Cimiteri Servizi Palermo

Servizi cimiteriali palermo trinca nunzio

Servizi Cimiteriali nei Cimiteri Comunali.

AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI TUMULAZIONE, INUMAZIONE, ESUMAZIONE, TRASLAZIONE, ESTUMULAZIONE PRESSO I CIMITERI COMUNALI.

AURORA ASSISTANCE Cooperativa Sociale A.r.l. con sede in Corso dei Mille, N° 247 – 90123 Palermo – Tel. 091.476517; Società leader specializzata nel settore funerario.

Autorizzata in tutti i servizi di

TUMULAZIONE, INUMAZIONE, ESUMAZIONE, TRASLAZIONE, ESTUMULAZIONE,

Tutte le operazioni cimiteriali, lavori edili, raccolta – trasporto e smaltimento rifiuti Cimiteriali.
Presso i propri impianti o in convenzione, le società del Gruppo Trinca Nunzio è in grado di smaltire le diverse tipologie di rifiuti:

servizio di smaltimento rifiuti cimiteriali
servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti effettuati presso i Cimiteri Comunali.

Effettuiamo i servizi con propri mezzi e personale.
Qui di seguito si specificano in sintesi tutte le operazioni previste :

Ø INUMAZIONE: la sepoltura per inumazione effettuata previo scavo e realizzazione di una fossa in terra, rinterro, pulizia spazi circostanti, presenza e impiego di idoneo personale addetto per la inumazione della salma.
Ø TRASLAZIONE: Per traslazione s’intende il trasporto di una salma o di resti da un luogo di sepoltura ad un altro all’interno del Cimitero.
Ø TUMULAZIONE: la sepoltura per tumulazione è effettuata previo rimozione lastra tombale, collocazione salma, reintegro terra, collocazione pietra tombale, presenza e impiego di idoneo ed adeguato personale addetto per la tumulazione della salma.
Ø ESUMAZIONE: è effettuata previo rimozione lastra tombale esistente ed eventuali massetti, scavo con recupero resti bara, estrazione resti umani, collocazione dei resti umani in apposite cassettine ossarie, conferimento dei materiali residui in appositi contenitori, rinterro, pulizia spazi circostanti.
Ø ESTUMULAZIONE: è effettuata previo rimozione lastra tombale, apertura bara, estrazione resti, collocazione dei resti umani in apposite cassettine, conferimento dei materiali residui in appositi contenitori pronti per lo smaltimento, ricollocazione lastra tombale.
Ø SMALTIMENTO: servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti speciali cimiteriali in appositi contenitori.

PDF_Download_Button     SERVIZI FUNEBRI PALERMO COSTO SERVIZI CIMITERIALI

Affidamento Ceneri

Affidamento delle Ceneri a Palermo

Richiesta Trasporto Ceneri

Ai bisogno di consulenza funeraria di una agenzia funebre seria e capace a Palermo? E’ lunga la lista delle agenzie funebri nel territorio che offrono servizi di cui puoi avvalerti in pratiche funerarie.
 

autorizzazioni Comunali Trasporto Ceneri

Pensiamo tutto noi a farti avere le tutte le autorizzazioni per trasportare l’Urna Cineraria e l’affidamento delle Ceneri dove vuoi, il/la defunto/a aveva manifestato in vita la propria volontà di essere cremato e che le proprie ceneri fossero affidate?

Affidamento Ceneri  li puoi portare nei seguenti luoghi:

Abitazione;
Sepoltura privata;
Ricongiungimento familiare – Loculo (art.76 del Regolamento Cimiteriale);
Celletta cineraria;
Deposito Cimitero;
Disperse nel mare, fiume, lago, terra;
Tumulate in sepoltura.
Ai trovato le onoranze funebri che ti risolve tutta documentazione funeraria.

Trasporto Urna Cineraria Affidamento Ceneri

Qui puoi trovare approfondimenti della materia;
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 settembre 1990, n. 285 Affido Ceneri (Cremazione Affidamento Ceneri).

Affidamento Ceneri  –  Servizio Cremazioni   Palermo Trinca Nunzio.

Trasporto Salma Palermo

Il trasporto funebre

I trasporti funebri trinca nunzio a palermo.

Non può invece essere classificata come attività di onoranza funebre la semplice attività di “trasporto” della salma. Siamo piuttosto in presenza di un’attività di noleggio di soli mezzi (autofunebre) oppure di solo personale (necrofori) oppure di entrambi (autofunebre e necrofori).

Per svolgere l’attività di trasporto di un cadavere,

inteso in senso non necessariamente coordinato con l’onoranza funebre, occorrono le già citate registrazioni presso le camere di commercio, industria, agricoltura e artigianato, e il mezzo riconosciuto idoneo dall’autorità sanitaria da depositarsi in una idonea rimessa. Tali accertamenti di idoneità sono disciplinati dagli articoli 20 e 21 del D.P.R. n. 285/90 che dispongono:

Art. 20: “I carri destinati al trasporto dei cadaveri su strada debbono essere internamente rivestiti di lamiera metallica o di altro materiale impermeabile facilmente lavabile o disinfettabile.
Detti carri possono essere posti in servizio da parte dei Comuni e dei privati solo dopo che siano stati riconosciuti idonei dalle Unità Sanitarie Locali competenti, che devono controllarne almeno una volta all’anno lo stato di manutenzione.
Un apposito registro, dal quale risulti la dichiarazione di idoneità, deve essere conservato sul carro in ogni suo trasferimento per essere, a richiesta, esibito agli organi di vigilanza.”

Art. 21: “Le rimesse di carri funebri devono essere ubicate in località individuate con provvedimento del Sindaco in osservanza delle norme dei regolamenti locali.
Esse debbono essere provviste delle attrezzature e dei mezzi per la pulizia e la disinfezione dei carri stessi.
Salva l’osservanza delle disposizioni di competenza dell’autorità di pubblica sicurezza e del servizio antincendi, l’idoneità dei locali adibiti a rimessa di carri funebri e delle relative attrezzature è accertata dal coordinatore sanitario dell’Unità Sanitaria Locale competente.”

Una qualunque impresa ai sensi dell’articolo 2082 c.c. può dunque con un autofunebre e un autista munito di patente trasportare per conto di una impresa di onoranza funebre un cadavere. D’altronde l’articolo 24 del DPR 285/90 dispone che “ l’incaricato al trasporto di cadavere deve essere munito di apposita autorizzazione del sindaco…” e che in base alla circolare interpretativa n. 24/93 del Ministero della Salute “per incaricato del trasporto della salma … è da intendersi il dipendente o persona fisica o ditta a ciò commissionata da impresa funebre in possesso congiuntamente delle autorizzazioni al commercio e di pubblica sicurezza…”.

Ma questo intreccio di imprese diverse che partecipano al servizio funebre ognuna per una parte del processo complessivo è regolare in un ordinamento che vieta gli appalti fittizi nella forma della cosiddetta interposizione illecita di manodopera’ E soprattutto, dopo la riforma del lavoro operata con il d.lgs 276 del 10 settembre 2003 recante “Attuazione delle deleghe in materia di occupazione e mercato del lavoro di cui alla legge 14 febbraio 2003, n.30” attuativo della cd. riforma Biagi, si può ancora parlare di interposizione illecita di manodopera’

Il divieto di intermediazione e interposizione di manodopera ai sensi della legge n. 1369 del 23 ottobre 1960

Per anni per i rapporti tra impresa di onoranza funebre e impresa esecutrice del trasporto vi è stato il dubbio se questi potessero essere ascritti ad un regolare appalto di servizi regolato dal codice civile oppure se rischiassero di integrare le fattispecie di appalto fittizio e pertanto illecito di cui alla legge n. 1369 del 23 ottobre 1960. Il problema investiva innanzitutto l’’impresa di onoranza funebre che, ricevuto l’incarico dalla famiglia del defunto per l’esecuzione del servizio, si rivolgeva ad un’altra impresa che le forniva i necrofori necessari per la movimentazione della bara e magari l’’autofunebre.

Così recitava l’articolo 1 della legge n. 1369 del 23 ottobre 1960 in ambito di divieto di intermediazione e di interposizione nei rapporti di lavoro: “1. E’ vietato all’’imprenditore affidare in appalto, in subappalto o in qualunque altra forma, anche a società cooperative, l’esecuzione di mere prestazioni di lavoro mediante impiego di manodopera assunta e retribuita dall’appaltatore o dall’ ’intermediario, qualunque sia la natura dell’opera o del servizio cui le prestazioni si riferiscono.

2. E’ altresì vietato all’ ’imprenditore di affidare ad intermediari, siano questi dipendenti, terzi o società anche se cooperative, lavori da eseguirsi a cottimo da prestatori di opere assunti e retribuiti da tali intermediari.

3. E’ considerato appalto di mere prestazioni di lavoro ogni forma di appalto o subappalto, anche per esecuzione di opere o di servizi, ove l’appaltatore impieghi capitali, macchine ed attrezzature fornite dall’’appaltante, quand’anche per il loro uso venga corrisposto un compenso all’’appaltante.

4. Le disposizioni dei precedenti commi si applicano altresì alle aziende dello Stato ed agli Enti pubblici, anche se gestiti in forma autonoma, salvo quanto previsto dal successivo articolo 8.

5. I prestatori di lavoro, occupati, in violazione dei divieti posti dal presente articolo, sono considerati, a tutti gli effetti, alle dipendenze dell’imprenditore che effettivamente abbia utilizzato le loro prestazioni”.

PDF_Download_Button  TRASPORTO SALMA FUORI COMUNE PALERMO

Camera Mortuaria Palermo

Palermo Camera Mortuaria

Camera mortuaria, sala del commiato e il servizio mortuario

La camera mortuaria del cimitero

L’utilizzo della Camera Mortuaria nei Cimiteri di Palermo sono tutti a pagamento si paga il deposito per ogni giorno di sosta.

Le camere mortuarie ospedaliere

Il servizio mortuario di strutture sanitarie più comunemente conosciuto come camera mortuaria ospedaliera
Il costo della Camera Mortuaria nei Cimiteri

Varia il costo sono uguali quelli Comunali circa 14,60 al giorno comprensivo di iva, a quello di Sant’Orsola circa 7,00 al giorno escluso iva.

Il costo della Camera Mortuaria nei ospedali

Nella città di Palermo non si paga nulla, discorso a parte i servizi offerti nelle camere mortuarie ospedaliere sono quasi nulle.

PDF_Download_Button  Camera Mortuaria e Camera Mortuaria Obitorio

Addobbamento Cimiteriale

#Addobbi Cimiteriali qualità “ TRINCA NUNZIO ”

E’ caratterizzata dalla esperienza, riconosciuta come la massima qualità degli addobbi funerari nel mercato fin dal 1978. Questo processo raggiunge obiettivi: mantenere nel tempo la totale inalterabilità dei servizi, ma anche garantire la massima trasparenza e definizione ai rilievi delle forme e delle figure rappresentate, Ogni servizio funebre completato con la nostra azienda possiede una caratteristica :
Dal trasporto classico al funerale di alta qualità, che contribuisce a valutare facilmente l’elevatissimo standard qualitativo dei nostri servizi e prodotti funerari

#Accessori Cimiteriali

La nostra impresa di pompe funebri in provincia di Palermo offre una scelta di articoli cimiteriali di grande pregio estetico, ampia e variegata, per consentire ai clienti di organizzare la cerimonia funebre nel modo più possibile rispondente ai propri desideri.

#Accessori allestimento Camere Ardenti

La cerimonia che segue il decesso di una persona cara è un momento triste per questo motivo assume particolare importanza porre attenzione all’allestimento degli ambienti e alla scelta degli articoli funerari. In questo modo è possibile ricreare la giusta atmosfera per il raccoglimento e per il ricordo della persona cara recente scomparsa.

#Cofani e arredi funebri

Il personale della ditta di Onoranze Funebri Trinca Nunzio di Palermo, oltre ad occuparsi delle necessità pratiche e amministrative indispensabili per la preparazione del funerale, propone ai familiari del defunto un catalogo veramente ricco di articoli e accessori per l’allestimento della camera ardente e l’organizzazione di ogni momento della cerimonia, tra cui:
cofani funebri in pregiate essenze lignee; urne cinerarie personalizzabili; arredi, drappi e fondali; carrelli e catafalchi; tavolini firme; candelabri e lumini votivi; corone e addobbi floreali.
I clienti possono scegliere così tra diversi articoli di qualità, quelli che meglio rispettano la loro sensibilità e il loro senso estetico degli Addobbi Funebri.

Addobbi Cimiteriali: Agenzia Funebre Palermo Trinca Nunzio

Accessori per Funerali

Accessori usati per i Funerali

Oltre ai cofani funebri, urne cinerarie, vasi e statue, le pompe funebri trinca nunzio, grazie alla collaborazione diretta con le migliori aziende di produzione di articoli funebri e accessori funerari, una vasta gamma di accessori e prodotti vari nei servizi funerari.
La qualità curando ogni minimo dettaglio, la convenienza dei prezzi del funerale, i vari prodotti con accessori di alto prestigio, il tutto per dare servizi resi ai familiari e l’estremo saluto al caro estinto.

Servizi per Funerali

L’ agenzia di onoranze funebri comprende tutti i servizi di:

Preventivi Funerali
elaborazione di accurati preventivi gratuiti;
Servizio Funebre
ampia disponibilità di cofani funebri, automezzi funebri, veicoli speciali, articoli funebri, accessori funerari, personale qualificato;
Pratiche Amministrative Funerali
assistenza all’espletamento disbrigo pratiche amministrative correlate e connesse al servizio funebre;
Trasferimento Salme
ogni servizio di trasferimento delle salme ospedale, casa di riposo, casa, cimitero;
Sala del Commiato
un’accoglienza particolare della salma per parenti e amici;
Cremazioni Necrologie e Partecipazioni Funebri
pratiche delle salme per le cremazioni, pubblicazione di necrologi sui quotidiani, partecipazioni al lutto;
Composizione Vestizione Tanatoestetica
servizi lavaggio della salma trattamento dei defunti;
Post Mortem Tutela Legale
assistenza pratica legale pratiche fiscali tutela dei familiari in occasione di decesso;
Riti Funebri e Sepolture
organizzazione di riti e cerimonie per ogni fede religiosa, pratiche cimiteriali alla sepoltura e operazioni cimiteriali.

Accessori per Funerali: Palermo Servizi Funebri Trinca Nunzio

Trasporto Funebre

Definizione dei Trasporti Funebri di una impresa funebre

Impresa Funebre Palermo Trinca Nunzio.

L’’Impresa Funebre non ha, nel nostro paese, una definizione normativamente data non essendo la materia disciplinata se non a livello igienico – sanitario (D.P.R. n. 285 del 1990 recante Regolamento di Polizia Mortuaria). Per definirla si dovrà pertanto ricorrere a norme di carattere generale e ai dati dell’’esperienza sensibile, Innanzitutto l’’articolo 2082 del codice civile definisce l’’imprenditore funerario come “ … chi esercita professionalmente un’’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi”.

E’ dunque l’’impresa funebre che fornisce i Trasporti Funebri

Professionalmente e in forma organizzata una attività prevalentemente ma non esclusivamente di servizio, Il core-businnes è infatti rappresentato dall’’organizzazione del servizio funebre finalizzato alla sepoltura del cadavere. Per raggiungere l’’obiettivo sono necessarie attività di genere diverso.

Impresa funebre produzione di beni, vendita di articoli funerari

Innanzitutto avremo attività di produzione di beni (feretri, casse di zinco, imbottiture, ecc.), poi attività di vendita di beni (feretri, imbottitura, zinchi, arredi funebri, fiori e corone, ecc.), avremo noleggi di attrezzature (tavolini per le firme, arredi per l’’allestimento della camera ardente, ecc.) e noleggi di mezzi (autofunebre). Fondamentale è, poi, l’’attività di intermediazione d’’affari. Quando si verifica un decesso, i familiari del defunto, o altro conoscente, si rivolgono di norma ad un’’agenzia funebre incaricandola di agire per loro conto al fine di ottenere dalle pubbliche amministrazioni coinvolte tutte le autorizzazioni di legge necessarie e di organizzare il servizio finalizzato, come detto, alla sepoltura del cadavere secondo le scelte della famiglia stessa. Ciò comporta contatti non solo con pubbliche amministrazioni, ma anche con i ministri del culto per il rito funebre religioso, e con altre imprese per forniture di beni (es. fiori) o servizi (trasporto) che esse non forniscono direttamente.

Per svolgere questa attività impresa funebre

Per conto del richiedente è necessaria, per dottrina e giurisprudenza ormai consolidata, la licenza di pubblica sicurezza per agenzia d’’affari di cui all’articolo 115 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza approvato con R.D. n. 773 del 18 giugno 1931. Come si vede l’’attività cosiddetta “funebre” è composta da molteplici voci profondamente differenziate tra loro: comporre e vendere corone floreali è certamente attività economica diversa dal fornire manodopera per il trasporto della bara o dallo svolgere presso gli uffici di stato civile dei comuni attività di intermediazione per conto della famiglia del defunto. E’ così del tutto evidente che le imprese di onoranze funebri forniscano solamente alcuni di questi servizi e di queste prestazioni ricorrendo, anch’esse, al libero mercato per la fornitura di ciò che manca al completamento del servizio funebre da organizzare. La funzione principale dell’’impresa di onoranze funebri diventa, così, il coordinamento del servizio per la cui definizione concorrono varie imprese.

Trattamento fiscale dell’impresa funebre

Se così è, va sicuramente registrata la deficienza di una connotazione precisa e puntuale dell’’impresa di onoranza funebri che comporta, oltretutto, conseguenze anche sul piano del trattamento fiscale, delle assicurazioni sociali obbligatorie e dei CCNL da applicarsi: definire un’’impresa funebre quale impresa svolgente attività industriale piuttosto che artigianale o commerciale è infatti foriero di conseguenze diverse. Un intervento normativo, in materia, è pertanto auspicabile.

Le autorizzazioni amministrative di una impresa funebre;

Sono necessarie per lo svolgimento dell’’attività di onoranza funebre, si è già detto della licenza di agenzia d’’affari necessaria per legittimare l’’attività di intermediazione dell’’impresa per conto della famiglia del defunto. Per la vendita di feretri, fiori e arredi funebri vari sono invece necessari i requisiti previsti per il settore merceologico non alimentare dal d.lgs n. 114 del 31 marzo 1998 (cd. decreto Bersani) sostitutivi dell’ex licenza commerciale. Ai sensi del già citato regolamento di polizia mortuaria (artt. 20 e 21 D.P.R. n. 285/90) è poi necessario, per la sosta di autofunebri, la dichiarazione di idoneità della rimessa e, per le singole autofunebri, la certificazione di idoneità sanitaria delle stesse. Sono entrambi atti di competenza dell’autorità sanitaria. Restano, poi, tutte le prescrizioni generali che interessano le imprese, quali l’’iscrizione alla camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato nel repertorio economico amministrativo e nel registro delle imprese, la titolarità della partita IVA, la regolare tenuta delle scritture contabili, ecc.

Come si vede l’impresa funebre, anche dal punto amministrativo;

La situazione è complessa. Se è difficile ipotizzare l’’esistenza di un’’impresa di onoranze funebri senza almeno la licenza di pubblica sicurezza e i requisiti che sostituiscono l’ex licenza di commercio, le restanti autorizzazioni necessarie dipenderanno dall’’effettiva attività svolta.

PDF_Download_Button    Il trasporto funebre a palermo

Arredo Articoli Funerali

Articoli Funebri

L’azienda di pompe funebri Trinca Nunzio è fornita di una vasta gamma  di Articoli Funebri, dispone cofani funebri, accessori, arredi sacri, un punto di riferimento a palermo i servizi funebri completi, ed una vasta scelta alle famiglie colpite da lutto.

Disponiamo di un ampio show room espositivo di oltre 900 mq  una vasta esposizione di articoli funebri per offrire al cliente centinaia modelli dei prodotto.

Siamo inoltre forniti con deposito di articoli funerari, sarcofaghi, urne cinerarie e ogni altro genere di accessorio per poter soddisfare nel modo più completo e tempestivo le possibili richieste delle famiglie e le agenzie di onoranze funebri.

I nostri Articoli, Prodotti & Servizi

Accessori funerari

Di tutte le caratteristiche e tipi, ambulanze per trasporto infermi, arredi funebri da collocare negli ospedali e abitazioni, autofunebri per trasporto delle salme, candelieri per illuminare la salma, carrelli portasalma per facilitare il trasporto, casse funebri di tutte le essenze del tipo: noce, mogano, larice, olmo, frassino, rovere, cassette ossario per contenere la riunione dei resti della salma, catafalchi poggiabara,  articoli cimiteriali per cimiteri,  colonne & coccarde per annunzio a parenti ed amici, coltrino lenzuolo,  copri zinco fatto di telo, gadget funerari portachiavi, imbottiture a cartone  Imbottiture a sacco rivestimento interno della cassa funebre, offerte  rosari,  stagno per saldatura dello zinco,  Sanitari e deodoranti per interno della cassa, sigillanti dello zinco, Soccorso cassette di primo soccorso, stampante nastri  lutto, targhe funebri contenente i dati anagrafici del defunto, urne contenenti spoglie animali, urne cinerarie  per resti della cremazione, vendita  usato di carro funebre e mezzi funerari,  veli coprisalma, settore articoli funebri.

PDF_Download_Button  Info: Onoranze Funebri Aurora Assistance
PDF_Download_Button   Info: Trinca Nunzio Corso dei Mille, 315 – 90123 Palermo

[button link=”#”]

Cimitero per gli animali

Palermo un cimitero per gli animali

Purtroppo siamo in Sicilia!

La troppa burocrazia penalizza, Uffici Pubblici, Leggi, ASL, ma non penalizza i stipendi, di tutti i dipendenti pubblici che purtroppo siamo costretti a pagare.

A Palermo come in Sicilia è necessario un luogo che accolga le spoglie dei nostri amici a quattro zampe.

Perché è assurdo essere costretti a ‘disfarci’ di chi abbiamo amato, di chi ha fatto parte della nostra famiglia, anziché concedergli un degno ‘riposo’.
la scarsa informazione su cosa fare se muore il nostro cane disorienta la gente e poi ognuno si inventa come e dove dargli sepoltura, magari nei posti più disparati.
Ecco perché è necessario nella nostra città è in Sicilia strutture adeguate ed attrezzate per accogliere gli animali .

Ma non solo. Perché in un cimitero troverebbero spazio anche i cani che hanno vissuto per il prossimo e che hanno avuto un’utilità per la società e quelli che, invece, hanno passato la propria esistenza in strada, spesso perché abbandonati.
La creazione di un cimitero per gli animali, interessa anche l’ambito dell’igiene pubblica non fa nulla se vede una carcassa di animale i mezzo la strada e blocca ogni iniziativa imprenditoriale a chi vuole intraprendere un’attività in questo settore creando occupazione e tasse da pagare per la collettività per i loro stipendi.

La cosiddetta “legge dopo la morte” (decreto ministeriale del 23.03.94 ‘raccolta e trasporto rifiuti d’origine animale´ e decreto legislativo del 14.12.92 n. 508/92) considera, infatti, i nostri amici a quattro zampe, dopo il decesso, ‘materia ad alto rischio per l’ambiente´ e quindi vieta il seppellimento in luoghi non autorizzati come giardini, campi coltivati e argini.
Sarebbero diversi gli obiettivi della creazione di cimiteri degli animali in Sicilia:
Assicurare la continuità del rapporto affettivo tra i proprietari e i loro animali deceduti.
Realizzare un sistema cimiteriale per gli animali, idoneo a garantire la tutela dell’igiene pubblica, della salute della comunità e dell’ambiente.

Creare occupazione, nuovi posti lavoro, incrementare l’economia locale !
Facilitare le pratiche burocratiche per l’accesso ai privati, risolvere il problema a norma di legge basterebbe un inceneritore per animali ed un terreno privato dove riporre le ceneri o il seppellimento .
(legge: [RTF] da questo sito Decreto Legislativo del Governo n° 508 del 14/12/1992)
(download legge regionale Sicilia: da questo sito LEGGE REGIONALE 3 luglio 2000 – Regione Siciliana)

PDF_Download_Button  CIMITERO PER GLI ANIMALI

Inumazione in Terra

Inumazione in una fossa

Campi Inumazione Cimitero Rotoli Palermo.

Inumazione nuda terra

L’inumazione è il Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra.

È la forma di sepoltura l’inumazione più diffusa e una delle più antiche.
Con fosse scavate nel terreno dove il cadavere viene inumato nella nuda terra in una bara di legno
L’inumazione normalmente ha palermo ha la durata di sei anni ma può essere prolungata di altri 2 anni per ragioni igieniche, salma indecomposta.

http://www.nunziotrinca.it  panoramica fosse temporanee campi inumazione

PDF_Download_ButtonInumazione Palermo Pompe Funebri Trinca Nunzio