Accessori per Funerali

Accessori usati per i Funerali

Oltre ai cofani funebri, urne cinerarie, vasi e statue, le pompe funebri trinca nunzio, grazie alla collaborazione diretta con le migliori aziende di produzione di articoli funebri e accessori funerari, una vasta gamma di accessori e prodotti vari nei servizi funerari.
La qualità curando ogni minimo dettaglio, la convenienza dei prezzi del funerale, i vari prodotti con accessori di alto prestigio, il tutto per dare servizi resi ai familiari e l’estremo saluto al caro estinto.

Servizi per Funerali

L’ agenzia di onoranze funebri comprende tutti i servizi di:

Preventivi Funerali
elaborazione di accurati preventivi gratuiti;
Servizio Funebre
ampia disponibilità di cofani funebri, automezzi funebri, veicoli speciali, articoli funebri, accessori funerari, personale qualificato;
Pratiche Amministrative Funerali
assistenza all’espletamento disbrigo pratiche amministrative correlate e connesse al servizio funebre;
Trasferimento Salme
ogni servizio di trasferimento delle salme ospedale, casa di riposo, casa, cimitero;
Sala del Commiato
un’accoglienza particolare della salma per parenti e amici;
Cremazioni Necrologie e Partecipazioni Funebri
pratiche delle salme per le cremazioni, pubblicazione di necrologi sui quotidiani, partecipazioni al lutto;
Composizione Vestizione Tanatoestetica
servizi lavaggio della salma trattamento dei defunti;
Post Mortem Tutela Legale
assistenza pratica legale pratiche fiscali tutela dei familiari in occasione di decesso;
Riti Funebri e Sepolture
organizzazione di riti e cerimonie per ogni fede religiosa, pratiche cimiteriali alla sepoltura e operazioni cimiteriali.

Accessori per Funerali: Palermo Servizi Funebri Trinca Nunzio

Trasporto Funebre

Definizione dei Trasporti Funebri di una impresa funebre

Impresa Funebre Palermo Trinca Nunzio.

L’’Impresa Funebre non ha, nel nostro paese, una definizione normativamente data non essendo la materia disciplinata se non a livello igienico – sanitario (D.P.R. n. 285 del 1990 recante Regolamento di Polizia Mortuaria). Per definirla si dovrà pertanto ricorrere a norme di carattere generale e ai dati dell’’esperienza sensibile, Innanzitutto l’’articolo 2082 del codice civile definisce l’’imprenditore funerario come “ … chi esercita professionalmente un’’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o di servizi”.

E’ dunque l’’impresa funebre che fornisce i Trasporti Funebri

Professionalmente e in forma organizzata una attività prevalentemente ma non esclusivamente di servizio, Il core-businnes è infatti rappresentato dall’’organizzazione del servizio funebre finalizzato alla sepoltura del cadavere. Per raggiungere l’’obiettivo sono necessarie attività di genere diverso.

Impresa funebre produzione di beni, vendita di articoli funerari

Innanzitutto avremo attività di produzione di beni (feretri, casse di zinco, imbottiture, ecc.), poi attività di vendita di beni (feretri, imbottitura, zinchi, arredi funebri, fiori e corone, ecc.), avremo noleggi di attrezzature (tavolini per le firme, arredi per l’’allestimento della camera ardente, ecc.) e noleggi di mezzi (autofunebre). Fondamentale è, poi, l’’attività di intermediazione d’’affari. Quando si verifica un decesso, i familiari del defunto, o altro conoscente, si rivolgono di norma ad un’’agenzia funebre incaricandola di agire per loro conto al fine di ottenere dalle pubbliche amministrazioni coinvolte tutte le autorizzazioni di legge necessarie e di organizzare il servizio finalizzato, come detto, alla sepoltura del cadavere secondo le scelte della famiglia stessa. Ciò comporta contatti non solo con pubbliche amministrazioni, ma anche con i ministri del culto per il rito funebre religioso, e con altre imprese per forniture di beni (es. fiori) o servizi (trasporto) che esse non forniscono direttamente.

Per svolgere questa attività impresa funebre

Per conto del richiedente è necessaria, per dottrina e giurisprudenza ormai consolidata, la licenza di pubblica sicurezza per agenzia d’’affari di cui all’articolo 115 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza approvato con R.D. n. 773 del 18 giugno 1931. Come si vede l’’attività cosiddetta “funebre” è composta da molteplici voci profondamente differenziate tra loro: comporre e vendere corone floreali è certamente attività economica diversa dal fornire manodopera per il trasporto della bara o dallo svolgere presso gli uffici di stato civile dei comuni attività di intermediazione per conto della famiglia del defunto. E’ così del tutto evidente che le imprese di onoranze funebri forniscano solamente alcuni di questi servizi e di queste prestazioni ricorrendo, anch’esse, al libero mercato per la fornitura di ciò che manca al completamento del servizio funebre da organizzare. La funzione principale dell’’impresa di onoranze funebri diventa, così, il coordinamento del servizio per la cui definizione concorrono varie imprese.

Trattamento fiscale dell’impresa funebre

Se così è, va sicuramente registrata la deficienza di una connotazione precisa e puntuale dell’’impresa di onoranza funebri che comporta, oltretutto, conseguenze anche sul piano del trattamento fiscale, delle assicurazioni sociali obbligatorie e dei CCNL da applicarsi: definire un’’impresa funebre quale impresa svolgente attività industriale piuttosto che artigianale o commerciale è infatti foriero di conseguenze diverse. Un intervento normativo, in materia, è pertanto auspicabile.

Le autorizzazioni amministrative di una impresa funebre;

Sono necessarie per lo svolgimento dell’’attività di onoranza funebre, si è già detto della licenza di agenzia d’’affari necessaria per legittimare l’’attività di intermediazione dell’’impresa per conto della famiglia del defunto. Per la vendita di feretri, fiori e arredi funebri vari sono invece necessari i requisiti previsti per il settore merceologico non alimentare dal d.lgs n. 114 del 31 marzo 1998 (cd. decreto Bersani) sostitutivi dell’ex licenza commerciale. Ai sensi del già citato regolamento di polizia mortuaria (artt. 20 e 21 D.P.R. n. 285/90) è poi necessario, per la sosta di autofunebri, la dichiarazione di idoneità della rimessa e, per le singole autofunebri, la certificazione di idoneità sanitaria delle stesse. Sono entrambi atti di competenza dell’autorità sanitaria. Restano, poi, tutte le prescrizioni generali che interessano le imprese, quali l’’iscrizione alla camera di commercio, industria, agricoltura e artigianato nel repertorio economico amministrativo e nel registro delle imprese, la titolarità della partita IVA, la regolare tenuta delle scritture contabili, ecc.

Come si vede l’impresa funebre, anche dal punto amministrativo;

La situazione è complessa. Se è difficile ipotizzare l’’esistenza di un’’impresa di onoranze funebri senza almeno la licenza di pubblica sicurezza e i requisiti che sostituiscono l’ex licenza di commercio, le restanti autorizzazioni necessarie dipenderanno dall’’effettiva attività svolta.

PDF_Download_Button    Il trasporto funebre a palermo

Arredo Articoli Funerali

Articoli Funebri

L’azienda di pompe funebri Trinca Nunzio è fornita di una vasta gamma  di Articoli Funebri, dispone cofani funebri, accessori, arredi sacri, un punto di riferimento a palermo i servizi funebri completi, ed una vasta scelta alle famiglie colpite da lutto.

Disponiamo di un ampio show room espositivo di oltre 900 mq  una vasta esposizione di articoli funebri per offrire al cliente centinaia modelli dei prodotto.

Siamo inoltre forniti con deposito di articoli funerari, sarcofaghi, urne cinerarie e ogni altro genere di accessorio per poter soddisfare nel modo più completo e tempestivo le possibili richieste delle famiglie e le agenzie di onoranze funebri.

I nostri Articoli, Prodotti & Servizi

Accessori funerari

Di tutte le caratteristiche e tipi, ambulanze per trasporto infermi, arredi funebri da collocare negli ospedali e abitazioni, autofunebri per trasporto delle salme, candelieri per illuminare la salma, carrelli portasalma per facilitare il trasporto, casse funebri di tutte le essenze del tipo: noce, mogano, larice, olmo, frassino, rovere, cassette ossario per contenere la riunione dei resti della salma, catafalchi poggiabara,  articoli cimiteriali per cimiteri,  colonne & coccarde per annunzio a parenti ed amici, coltrino lenzuolo,  copri zinco fatto di telo, gadget funerari portachiavi, imbottiture a cartone  Imbottiture a sacco rivestimento interno della cassa funebre, offerte  rosari,  stagno per saldatura dello zinco,  Sanitari e deodoranti per interno della cassa, sigillanti dello zinco, Soccorso cassette di primo soccorso, stampante nastri  lutto, targhe funebri contenente i dati anagrafici del defunto, urne contenenti spoglie animali, urne cinerarie  per resti della cremazione, vendita  usato di carro funebre e mezzi funerari,  veli coprisalma, settore articoli funebri.

PDF_Download_Button  Info: Onoranze Funebri Aurora Assistance
PDF_Download_Button   Info: Trinca Nunzio Corso dei Mille, 315 – 90123 Palermo

[button link=”#”]

Cimitero per gli animali

Palermo un cimitero per gli animali

Purtroppo siamo in Sicilia!

La troppa burocrazia penalizza, Uffici Pubblici, Leggi, ASL, ma non penalizza i stipendi, di tutti i dipendenti pubblici che purtroppo siamo costretti a pagare.

A Palermo come in Sicilia è necessario un luogo che accolga le spoglie dei nostri amici a quattro zampe.

Perché è assurdo essere costretti a ‘disfarci’ di chi abbiamo amato, di chi ha fatto parte della nostra famiglia, anziché concedergli un degno ‘riposo’.
la scarsa informazione su cosa fare se muore il nostro cane disorienta la gente e poi ognuno si inventa come e dove dargli sepoltura, magari nei posti più disparati.
Ecco perché è necessario nella nostra città è in Sicilia strutture adeguate ed attrezzate per accogliere gli animali .

Ma non solo. Perché in un cimitero troverebbero spazio anche i cani che hanno vissuto per il prossimo e che hanno avuto un’utilità per la società e quelli che, invece, hanno passato la propria esistenza in strada, spesso perché abbandonati.
La creazione di un cimitero per gli animali, interessa anche l’ambito dell’igiene pubblica non fa nulla se vede una carcassa di animale i mezzo la strada e blocca ogni iniziativa imprenditoriale a chi vuole intraprendere un’attività in questo settore creando occupazione e tasse da pagare per la collettività per i loro stipendi.

La cosiddetta “legge dopo la morte” (decreto ministeriale del 23.03.94 ‘raccolta e trasporto rifiuti d’origine animale´ e decreto legislativo del 14.12.92 n. 508/92) considera, infatti, i nostri amici a quattro zampe, dopo il decesso, ‘materia ad alto rischio per l’ambiente´ e quindi vieta il seppellimento in luoghi non autorizzati come giardini, campi coltivati e argini.
Sarebbero diversi gli obiettivi della creazione di cimiteri degli animali in Sicilia:
Assicurare la continuità del rapporto affettivo tra i proprietari e i loro animali deceduti.
Realizzare un sistema cimiteriale per gli animali, idoneo a garantire la tutela dell’igiene pubblica, della salute della comunità e dell’ambiente.

Creare occupazione, nuovi posti lavoro, incrementare l’economia locale !
Facilitare le pratiche burocratiche per l’accesso ai privati, risolvere il problema a norma di legge basterebbe un inceneritore per animali ed un terreno privato dove riporre le ceneri o il seppellimento .
(legge: [RTF] da questo sito Decreto Legislativo del Governo n° 508 del 14/12/1992)
(download legge regionale Sicilia: da questo sito LEGGE REGIONALE 3 luglio 2000 – Regione Siciliana)

PDF_Download_Button  CIMITERO PER GLI ANIMALI

Inumazione in Terra

Inumazione in una fossa

Campi Inumazione Cimitero Rotoli Palermo.

Inumazione nuda terra

L’inumazione è il Seppellimento del cadavere in una fossa scavata dentro terra.

È la forma di sepoltura l’inumazione più diffusa e una delle più antiche.
Con fosse scavate nel terreno dove il cadavere viene inumato nella nuda terra in una bara di legno
L’inumazione normalmente ha palermo ha la durata di sei anni ma può essere prolungata di altri 2 anni per ragioni igieniche, salma indecomposta.

http://www.nunziotrinca.it  panoramica fosse temporanee campi inumazione

PDF_Download_ButtonInumazione Palermo Pompe Funebri Trinca Nunzio

Inumazione seppellimento Salma in una Fossa

Inumazione nuda terra a Palermo

L’inumazione consiste nell seppellimento del feretro in una fossa, la sepoltura della salma in fossa scavata nella nuda terra in un campo temporaneo per la durata di 6 anni.. Nei cimiteri di Palermo è ammessa per i deceduti residenti il servizio viene espletato all’interno del cimitero di S. Maria dei Rotoli, Cappuccini e Santa Maria di Gesù.

CHI PUÒ RICHIEDERE IL SERVIZIO

Il servizio deve essere richiesto da un parente del defunto o da una impresa funebre incaricata
all’espletamento e al disbrigo delle pratiche relative all’operazione.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER LA RICHIESTA

La richiesta di autorizzazione alla inumazione è valida se contiene le generalità del richiedente e
della ditta se incaricata, le generalità del defunto da inumare, le indicazioni riguardanti la fossa dove dovrà essere inumata la salma, la data e le firme del richiedente e della ditta se incaricata.
All’istanza deve essere allegata la copia fotostatica del documento di identità del richiedente.

TEMPI E COSTI

L’emissione del provvedimento autorizzativo di inumazione è contestuale al ricevimento dell’istanza
completa di tutti gli allegati richiesti e al pagamento dei diritti spettanti.
I diritti applicati ad ogni inumazione sono i seguenti (nella tabella tariffe, voce n° 1):
– adulto € 140,08;  –  bambino € 59,70.
Nessun diritto viene corrisposto per l’inumazione di salme di soggetti per i quali si è proceduto al
prelievo degli organi a scopo di trapianto o per le salme per Opera Pia.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

– con bollettino postale o bonifico postale;
– con bonifico bancario;
– tramite POS presso l’U.O. Front Office unificata.

NOTE

L’operazione di inumazione è obbligatoria in caso di Opera Pia.
In caso di non disponibilità immediata della fossa, il feretro deve essere collocato in sala deposito
per il tempo necessario al termine dell’operazione.
In campo temporaneo è possibile collocare, a spese del concessionario, soltanto una stele o una
croce contenenti le generalità del defunto.

PDF_Download_Button   FONTE: Servizio Gestione Impianti Cimiteriali del Comune di Palermo.

PDF_Download_Button  Inumazione Cimitero Rotoli – scritto da: Agenzia Funebre Trinca Nunzio

Estumulazione Salma

Estumulazione – Estumulazione straordinaria

Il servizio di esumazione e di estumulazione si occupa del disseppellimento dei defunti dalla sepoltura, o dal campo temporaneo (fossa nella nuda terra) e conservazione dei resti mortali rinvenuti al termine dell’operazione di esumazione in cassetta ossario.

Descrizione Servizio Estumulazione

L’estumulazione è l’operazione, inversa alla tumulazione, con cui una salma è prelevata da una sepoltura per essere trasferita in un’altra o per essere riunita in resti mortali. Il servizio viene espletato all’interno del cimitero di S. Maria dei Rotoli, Cappuccini Santa Maria di Gesù.

CHI PUÒ RICHIEDERE

Il servizio deve essere richiesto da un parente del defunto o da una impresa funebre incaricata all’espletamento e al disbrigo delle pratiche relative all’operazione, oppure in via straordinaria può essere richiesta dall’Autorità Giudiziaria per indagini di competenza.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER LA RICHIESTA

La richiesta di autorizzazione alla estumulazione è valida se contiene le generalità del richiedente e della ditta se incaricata, le generalità del defunto da estumulare, le indicazioni riguardanti la sepoltura da dove dovrà essere estumulata la salma, la data e le firme del richiedente e della ditta se incaricata. All’istanza deve essere allegata la copia fotostatica del documento di identità del richiedente e gli allegati richiesti secondo i casi.

TEMPI E COSTI

L’emissione del provvedimento autorizzativo di estumulazione è contestuale al ricevimento dell’istanza completa di tutti gli allegati richiesti e al pagamento dei diritti spettanti. I diritti fissi applicati ad ogni estumulazione sono i seguenti: – Rimozione e ricollocazione lastra di copertura della sepoltura (nella tabella tariffe, voce n° 13): Rotoli € 20,05; Cappuccini € 25,10; S. Maria di Gesù € 28,11. Ai diritti fissi si aggiungono i diritti della sola estumulazione o compresa la raccolta resti. La tariffa varia in base alla tipologia di sepoltura (gentilizia a pozzo o a loculi, cappella, nicchia murale longitudinale o alveare) e al cimitero dove è ubicata (nella tabella tariffe, voce n° 12 per estumulazione compresa la raccolta resti e voce n° 12 bis per la sola estumulazione).

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Con bollettino postale o bonifico postale; – con bonifico bancario; – tramite POS presso l’U.O. Front Office unificata.

COMPLETAMENTO ITER

L’iter viene completato con la stampa del provvedimento autorizzativo di estumulazione, la consegna di una copia al richiedente e l’invio tramite mail di una copia per conoscenza al cimitero.

NOTE

In caso di non completa mineralizzazione della salma, che deve essere riunita in cassetta ossario, la stessa deve essere inumata in un campo temporaneo per almeno 2 anni; al termine di tale periodo sarà ricollocata nella sepoltura di appartenenza.

PDF_Download_Button   Servizi Cimiteriali Comune di Palermo 

PDF_Download_Button  Estumulzioni Palermo   Servizi Cimiteriali Trinca Nunzio

Cremazioni a Palermo

La Cremazione a Palermo 

Il ritocco, dagli attuali 461,43 a 468,35 euro, è valido per quest’anno e, salvo ulteriori sbalzi finanziari, anche per l’anno prossimo

PALERMO

Aumentano le tariffe delle cremazioni al cimitero di Santa Maria dei Rotoli, a Palermo. Con una delibera di giunta l’Amministrazione comunale ha rivisto verso l’alto la cifra necessaria per cremare i propri cari e conservarne o disperderne le ceneri all’interno del cimitero: si passa dagli attuali 461,43 euro a 468,35 euro. Nell’atto la decisione è giustificata in virtù dell’aumento “del tasso di inflazione programmato definito dal documento di programmazione economico-finanziaria approvato dal governo”. Il ritocco è valido per quest’anno e, salvo ulteriori sbalzi finanziari, anche per l’anno prossimo.

AUMENTO IMPOPOLARE

– La misura è stata presa in vista della stesura del prossimo bilancio di previsione. Leggendo tra le righe della motivazioni, però, pare scorgersi la volontà di indirizzare altrove eventuali rimostranze contro un provvedimento che ad alcuni potrebbe apparire impopolare. L’aumento della tariffa, infatti, stona dinanzi alle frequenti criticità che da tempo caratterizzano in negativo l’impianto di Vergine Maria. Nel frattempo, in seguito alla rivoluzione della macchina amministrativa voluta dal sindaco Leoluca Orlando cambia il datore di lavoro del cimitero, ovvero il responsabile alla sicurezza dei lavoratori e alla trasparenza: una determinazione sindacale ha nominato Nicola Di Bartolomeo, capoarea di Edilizia Pubblica, Reti e Infrastrutture.

PROBLEMI DI SPAZIO

– Il grattacapo principale ai Rotoli è l’atavica carenza di posti. Considerando nel complesso il sistema cimiteriale palermitano ne servirebbero almeno quattromila in più. Si era parlato di un nuovo camposanto da realizzare a Ciaculli con il project financing ma una parte del consiglio comunale vorrebbe sottoporre l’area a vincolo ambientale e spetterà al nuovo piano regolatore fornire una risposta. Nel frattempo basterebbe recuperare alla fruizione pubblica la zona del cimitero resa inagibile nel lontano 2007 dal crollo di alcuni massi da Monte Pellegrino: si dovrebbe mettere in sicurezza il costone roccioso sovrastante liberando circa 800 posti ma i lavori non sono ancora partiti. Importo complessivo: circa sei milioni di euro per almeno due anni di cantiere. Il dirigente ai Servizi Cimiteriali nonché capo di gabinetto di Palazzo delle Aquile, Gabriele Marchese, ha trovato un modo ingegnoso ma inevitabilmente macchinoso per ovviare all’assenza di spazio: la “sosta” momentanea per un anno o due delle salme nei loculi privati mediante una semplice notifica ai proprietari. Nonostante il provvedimento del capo di gabinetto la giacenza media in deposito oscilla fra le 70 e le 100 bare, con una decina di giorni di attesa per bara.

FORNO MALANDATO

– Anche il sistema delle cremazioni funziona a singhiozzo: il forno è vetusto e malandato e si guasta due o tre volte al mese. Da tempo Marchese ne richiede uno nuovo dotato non di una bensì di tre camere di combustione: se ne riparlerà al prossimo Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Nell’attesa ha chiesto all’Amg, come ha confermato il presidente Emilio Arcuri durante la conferenza di metà mandato, di effettuare un preventivo per la conversione del forno attuale da gasolio a metano, così da risparmiare sui costi. Attualmente ai Rotoli si effettuano due cremazioni al giorno.

PDF_Download_Button Servizio Cremazione a Palermo Impresa Funebre Trinca Nunzio

Impresa Funebre Direttore

Direttore Tecnico dell’ Impresa Funebre

Profilo Professionale del direttore tecnico agenzia funebre

Il direttore tecnico dell’impresa di pompe funebri Trinca Nunzio a Palermo Agenzia in Corso dei Mille, 315 – 90123 Palermo Tel. 091.476517; svolge le funzioni direttive dell’impresa; assolve alle funzioni di organizzazione del personale, dei mezzi e delle attrezzature; mantiene i rapporti con i clienti e con il pubblico in rappresentanza dell’impresa, con titolarità nella negoziazione degli affari della stessa; coordina il personale; dispone di autonomia organizzativa e gestionale, di potestà discrezionale nell’espletamento dell’attività di impresa; assicura il rispetto delle norme in materia di assunzioni, di assicurazioni sociali obbligatorie, di sicurezza nei luoghi di lavoro e quant’altro necessario per l’esercizio dell’impresa, assumendone le relative responsabilità.

PDF_Download_Button  DIRETTORE TECNICO DELL’ IMPRESA FUNEBRE 

Tumulazione Salma

La tumulazione di una Salma a Palermo

E’ una operazione di immissione di una salma in una sepoltura familiare, individuale, o una congregazione, o  sodalizio nel Cimitero. Il provvedimento autorizzativo viene emesso dall’amministrazione comunale, a seguito  dell’istanza e del pagamento dei diritti spettanti, e il servizio viene espletato all’interno del cimitero di S. Maria dei Rotoli, negli altri cimiteri comunali Cappuccini e S. Maria di Gesù da operatori comunali.

Richiedere la Tumulazione:

Il servizio può essere richiesto da un parente del defunto o dalla agenzia funebre trinca nunzio incaricata dalla famiglia all’espletamento e al disbrigo delle pratiche relative alla tumulazione.

Documenti per la Tumulazione:

La richiesta di tumulazione va fatta con le generalità del richiedente e della ditta di Onoranze Funebri Trinca Nunzio se incaricata, le generalità del defunto da tumulare, le indicazioni riguardanti la sepoltura dove dovrà essere tumulata la salma, la data e le firme del richiedente e della ditta Trinca Nunzio se incaricata. All’istanza deve essere allegata la copia fotostatica del documento di identità del richiedente e gli allegati richiesti secondo i casi.

Tempi:

L’emissione del provvedimento autorizzativo di tumulazione è contestuale al ricevimento dell’istanza completa di tutti gli allegati richiesti.

I Costi per la Tumulazione:

Il pagamento dei diritti spettanti, I diritti fissi applicati ad ogni tumulazione sono i seguenti: – Rimozione e ricollocazione lastra di copertura della sepoltura (nella tabella tariffe, voce n° 13): Rotoli € 20,05; Cappuccini € 25,10; S. Maria di Gesù € 28,11.- Diritto per funerale € 92,80 (voce n° 7), solo in caso di richiesta di celebrazione del funerale nella chiesa del cimitero. Ai diritti fissi si aggiungono i diritti di immissione e di tumulazione variabili secondo il tipo di sepoltura: – in sepoltura gentilizia la tariffa varia in base alla tipologia (a pozzo, a loculi, cappella), ai mq della sepoltura e al cimitero dove è ubicata (nella tabella tariffe, voci n° 3 e 4 per diritti di immissione, voci n° 8, 9, 10, 11 per diritti di tumulazione); – in sepoltura appartenente ad un sodalizio, la tariffa è di € 24,57 per ogni salma (voce n° 5); – in sepoltura individuale (a seguito di richiesta e concessione di nicchia murale) la tariffa è di € 683,97 (voce n° 14). Nessun diritto viene corrisposto per la tumulazione di salme di soggetti per i quali si è proceduto al prelievo degli organi a scopo di trapianto.

Pagamento Tumulazione:

Con bollettino postale o bonifico postale; – con bonifico bancario; – tramite POS o presso l’Impresa Funebre Nunzio Trinca.

Deposito Camera Mortuaria:

In caso di impossibilità di tumulazione, la salma deve essere collocata in sala deposito. La tariffa per il diritto di deposito è di € 13,63 al giorno

PDF_Download_Button Fonte: Comune di Palermo tumulazioni servizi cimiteriali

 PDF_Download_Button Servizio Tumulazione Palermo Trinca Nunzio