Inumazione seppellimento Salma in una Fossa

Inumazione nuda terra a Palermo

L’inumazione consiste nell seppellimento del feretro in una fossa, la sepoltura della salma in fossa scavata nella nuda terra in un campo temporaneo per la durata di 6 anni.. Nei cimiteri di Palermo è ammessa per i deceduti residenti il servizio viene espletato all’interno del cimitero di S. Maria dei Rotoli, Cappuccini e Santa Maria di Gesù.

CHI PUÒ RICHIEDERE IL SERVIZIO

Il servizio deve essere richiesto da un parente del defunto o da una impresa funebre incaricata
all’espletamento e al disbrigo delle pratiche relative all’operazione.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER LA RICHIESTA

La richiesta di autorizzazione alla inumazione è valida se contiene le generalità del richiedente e
della ditta se incaricata, le generalità del defunto da inumare, le indicazioni riguardanti la fossa dove dovrà essere inumata la salma, la data e le firme del richiedente e della ditta se incaricata.
All’istanza deve essere allegata la copia fotostatica del documento di identità del richiedente.

TEMPI E COSTI

L’emissione del provvedimento autorizzativo di inumazione è contestuale al ricevimento dell’istanza
completa di tutti gli allegati richiesti e al pagamento dei diritti spettanti.
I diritti applicati ad ogni inumazione sono i seguenti (nella tabella tariffe, voce n° 1):
– adulto € 140,08;  –  bambino € 59,70.
Nessun diritto viene corrisposto per l’inumazione di salme di soggetti per i quali si è proceduto al
prelievo degli organi a scopo di trapianto o per le salme per Opera Pia.

MODALITÀ DI PAGAMENTO

– con bollettino postale o bonifico postale;
– con bonifico bancario;
– tramite POS presso l’U.O. Front Office unificata.

NOTE

L’operazione di inumazione è obbligatoria in caso di Opera Pia.
In caso di non disponibilità immediata della fossa, il feretro deve essere collocato in sala deposito
per il tempo necessario al termine dell’operazione.
In campo temporaneo è possibile collocare, a spese del concessionario, soltanto una stele o una
croce contenenti le generalità del defunto.

PDF_Download_Button   FONTE: Servizio Gestione Impianti Cimiteriali del Comune di Palermo.

PDF_Download_Button  Inumazione Cimitero Rotoli – scritto da: Agenzia Funebre Trinca Nunzio

Estumulazione Salma

Estumulazione – Estumulazione straordinaria

Il servizio di esumazione e di estumulazione si occupa del disseppellimento dei defunti dalla sepoltura, o dal campo temporaneo (fossa nella nuda terra) e conservazione dei resti mortali rinvenuti al termine dell’operazione di esumazione in cassetta ossario.

Descrizione Servizio Estumulazione

L’estumulazione è l’operazione, inversa alla tumulazione, con cui una salma è prelevata da una sepoltura per essere trasferita in un’altra o per essere riunita in resti mortali. Il servizio viene espletato all’interno del cimitero di S. Maria dei Rotoli, Cappuccini Santa Maria di Gesù.

CHI PUÒ RICHIEDERE

Il servizio deve essere richiesto da un parente del defunto o da una impresa funebre incaricata all’espletamento e al disbrigo delle pratiche relative all’operazione, oppure in via straordinaria può essere richiesta dall’Autorità Giudiziaria per indagini di competenza.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE PER LA RICHIESTA

La richiesta di autorizzazione alla estumulazione è valida se contiene le generalità del richiedente e della ditta se incaricata, le generalità del defunto da estumulare, le indicazioni riguardanti la sepoltura da dove dovrà essere estumulata la salma, la data e le firme del richiedente e della ditta se incaricata. All’istanza deve essere allegata la copia fotostatica del documento di identità del richiedente e gli allegati richiesti secondo i casi.

TEMPI E COSTI

L’emissione del provvedimento autorizzativo di estumulazione è contestuale al ricevimento dell’istanza completa di tutti gli allegati richiesti e al pagamento dei diritti spettanti. I diritti fissi applicati ad ogni estumulazione sono i seguenti: – Rimozione e ricollocazione lastra di copertura della sepoltura (nella tabella tariffe, voce n° 13): Rotoli € 20,05; Cappuccini € 25,10; S. Maria di Gesù € 28,11. Ai diritti fissi si aggiungono i diritti della sola estumulazione o compresa la raccolta resti. La tariffa varia in base alla tipologia di sepoltura (gentilizia a pozzo o a loculi, cappella, nicchia murale longitudinale o alveare) e al cimitero dove è ubicata (nella tabella tariffe, voce n° 12 per estumulazione compresa la raccolta resti e voce n° 12 bis per la sola estumulazione).

MODALITÀ DI PAGAMENTO

Con bollettino postale o bonifico postale; – con bonifico bancario; – tramite POS presso l’U.O. Front Office unificata.

COMPLETAMENTO ITER

L’iter viene completato con la stampa del provvedimento autorizzativo di estumulazione, la consegna di una copia al richiedente e l’invio tramite mail di una copia per conoscenza al cimitero.

NOTE

In caso di non completa mineralizzazione della salma, che deve essere riunita in cassetta ossario, la stessa deve essere inumata in un campo temporaneo per almeno 2 anni; al termine di tale periodo sarà ricollocata nella sepoltura di appartenenza.

PDF_Download_Button   Servizi Cimiteriali Comune di Palermo 

PDF_Download_Button  Estumulzioni Palermo   Servizi Cimiteriali Trinca Nunzio

Cremazioni a Palermo

La Cremazione a Palermo 

Il ritocco, dagli attuali 461,43 a 468,35 euro, è valido per quest’anno e, salvo ulteriori sbalzi finanziari, anche per l’anno prossimo

PALERMO

Aumentano le tariffe delle cremazioni al cimitero di Santa Maria dei Rotoli, a Palermo. Con una delibera di giunta l’Amministrazione comunale ha rivisto verso l’alto la cifra necessaria per cremare i propri cari e conservarne o disperderne le ceneri all’interno del cimitero: si passa dagli attuali 461,43 euro a 468,35 euro. Nell’atto la decisione è giustificata in virtù dell’aumento “del tasso di inflazione programmato definito dal documento di programmazione economico-finanziaria approvato dal governo”. Il ritocco è valido per quest’anno e, salvo ulteriori sbalzi finanziari, anche per l’anno prossimo.

AUMENTO IMPOPOLARE

– La misura è stata presa in vista della stesura del prossimo bilancio di previsione. Leggendo tra le righe della motivazioni, però, pare scorgersi la volontà di indirizzare altrove eventuali rimostranze contro un provvedimento che ad alcuni potrebbe apparire impopolare. L’aumento della tariffa, infatti, stona dinanzi alle frequenti criticità che da tempo caratterizzano in negativo l’impianto di Vergine Maria. Nel frattempo, in seguito alla rivoluzione della macchina amministrativa voluta dal sindaco Leoluca Orlando cambia il datore di lavoro del cimitero, ovvero il responsabile alla sicurezza dei lavoratori e alla trasparenza: una determinazione sindacale ha nominato Nicola Di Bartolomeo, capoarea di Edilizia Pubblica, Reti e Infrastrutture.

PROBLEMI DI SPAZIO

– Il grattacapo principale ai Rotoli è l’atavica carenza di posti. Considerando nel complesso il sistema cimiteriale palermitano ne servirebbero almeno quattromila in più. Si era parlato di un nuovo camposanto da realizzare a Ciaculli con il project financing ma una parte del consiglio comunale vorrebbe sottoporre l’area a vincolo ambientale e spetterà al nuovo piano regolatore fornire una risposta. Nel frattempo basterebbe recuperare alla fruizione pubblica la zona del cimitero resa inagibile nel lontano 2007 dal crollo di alcuni massi da Monte Pellegrino: si dovrebbe mettere in sicurezza il costone roccioso sovrastante liberando circa 800 posti ma i lavori non sono ancora partiti. Importo complessivo: circa sei milioni di euro per almeno due anni di cantiere. Il dirigente ai Servizi Cimiteriali nonché capo di gabinetto di Palazzo delle Aquile, Gabriele Marchese, ha trovato un modo ingegnoso ma inevitabilmente macchinoso per ovviare all’assenza di spazio: la “sosta” momentanea per un anno o due delle salme nei loculi privati mediante una semplice notifica ai proprietari. Nonostante il provvedimento del capo di gabinetto la giacenza media in deposito oscilla fra le 70 e le 100 bare, con una decina di giorni di attesa per bara.

FORNO MALANDATO

– Anche il sistema delle cremazioni funziona a singhiozzo: il forno è vetusto e malandato e si guasta due o tre volte al mese. Da tempo Marchese ne richiede uno nuovo dotato non di una bensì di tre camere di combustione: se ne riparlerà al prossimo Piano Triennale delle Opere Pubbliche. Nell’attesa ha chiesto all’Amg, come ha confermato il presidente Emilio Arcuri durante la conferenza di metà mandato, di effettuare un preventivo per la conversione del forno attuale da gasolio a metano, così da risparmiare sui costi. Attualmente ai Rotoli si effettuano due cremazioni al giorno.

PDF_Download_Button Servizio Cremazione a Palermo Impresa Funebre Trinca Nunzio

Impresa Funebre Direttore

Direttore Tecnico dell’ Impresa Funebre

Profilo Professionale del direttore tecnico agenzia funebre

Il direttore tecnico dell’impresa di pompe funebri Trinca Nunzio a Palermo Agenzia in Corso dei Mille, 315 – 90123 Palermo Tel. 091.476517; svolge le funzioni direttive dell’impresa; assolve alle funzioni di organizzazione del personale, dei mezzi e delle attrezzature; mantiene i rapporti con i clienti e con il pubblico in rappresentanza dell’impresa, con titolarità nella negoziazione degli affari della stessa; coordina il personale; dispone di autonomia organizzativa e gestionale, di potestà discrezionale nell’espletamento dell’attività di impresa; assicura il rispetto delle norme in materia di assunzioni, di assicurazioni sociali obbligatorie, di sicurezza nei luoghi di lavoro e quant’altro necessario per l’esercizio dell’impresa, assumendone le relative responsabilità.

PDF_Download_Button  DIRETTORE TECNICO DELL’ IMPRESA FUNEBRE 

Tumulazione Salma

La tumulazione di una Salma a Palermo

E’ una operazione di immissione di una salma in una sepoltura familiare, individuale, o una congregazione, o  sodalizio nel Cimitero. Il provvedimento autorizzativo viene emesso dall’amministrazione comunale, a seguito  dell’istanza e del pagamento dei diritti spettanti, e il servizio viene espletato all’interno del cimitero di S. Maria dei Rotoli, negli altri cimiteri comunali Cappuccini e S. Maria di Gesù da operatori comunali.

Richiedere la Tumulazione:

Il servizio può essere richiesto da un parente del defunto o dalla agenzia funebre trinca nunzio incaricata dalla famiglia all’espletamento e al disbrigo delle pratiche relative alla tumulazione.

Documenti per la Tumulazione:

La richiesta di tumulazione va fatta con le generalità del richiedente e della ditta di Onoranze Funebri Trinca Nunzio se incaricata, le generalità del defunto da tumulare, le indicazioni riguardanti la sepoltura dove dovrà essere tumulata la salma, la data e le firme del richiedente e della ditta Trinca Nunzio se incaricata. All’istanza deve essere allegata la copia fotostatica del documento di identità del richiedente e gli allegati richiesti secondo i casi.

Tempi:

L’emissione del provvedimento autorizzativo di tumulazione è contestuale al ricevimento dell’istanza completa di tutti gli allegati richiesti.

I Costi per la Tumulazione:

Il pagamento dei diritti spettanti, I diritti fissi applicati ad ogni tumulazione sono i seguenti: – Rimozione e ricollocazione lastra di copertura della sepoltura (nella tabella tariffe, voce n° 13): Rotoli € 20,05; Cappuccini € 25,10; S. Maria di Gesù € 28,11.- Diritto per funerale € 92,80 (voce n° 7), solo in caso di richiesta di celebrazione del funerale nella chiesa del cimitero. Ai diritti fissi si aggiungono i diritti di immissione e di tumulazione variabili secondo il tipo di sepoltura: – in sepoltura gentilizia la tariffa varia in base alla tipologia (a pozzo, a loculi, cappella), ai mq della sepoltura e al cimitero dove è ubicata (nella tabella tariffe, voci n° 3 e 4 per diritti di immissione, voci n° 8, 9, 10, 11 per diritti di tumulazione); – in sepoltura appartenente ad un sodalizio, la tariffa è di € 24,57 per ogni salma (voce n° 5); – in sepoltura individuale (a seguito di richiesta e concessione di nicchia murale) la tariffa è di € 683,97 (voce n° 14). Nessun diritto viene corrisposto per la tumulazione di salme di soggetti per i quali si è proceduto al prelievo degli organi a scopo di trapianto.

Pagamento Tumulazione:

Con bollettino postale o bonifico postale; – con bonifico bancario; – tramite POS o presso l’Impresa Funebre Nunzio Trinca.

Deposito Camera Mortuaria:

In caso di impossibilità di tumulazione, la salma deve essere collocata in sala deposito. La tariffa per il diritto di deposito è di € 13,63 al giorno

PDF_Download_Button Fonte: Comune di Palermo tumulazioni servizi cimiteriali

 PDF_Download_Button Servizio Tumulazione Palermo Trinca Nunzio

Servizi Consolari Decesso

Servizi Consolari rimpatrio salma

Disbrigo Pratiche presso tutte le Ambasciate.
Servizi Funebri a Palermo Trinca Nunzio

Le Rappresentanze consolari

forniscono assistenza e Per l’introduzione in Italia di salme o ceneri, la ditta di onoranze funebri incaricata della traslazione dai familiari deve presentare all’autorità consolare apposita domanda con i rilevanti dati della persona defunta – nome cognome (da nubile se di sesso femminile) luogo e data di nascita e di morte, causa del decesso. La predetta ditta deve inoltre specificare il cimitero dove avverrà l’inumazione e presentare la documentazione che assicuri l’osservanza delle norme sanitarie vigenti (D.P.R. n.285 del 10.09.1990).

L’autorità consolare,

constatata la regolarità della documentazione presentata, trasmette la domanda alle autorità comunali del luogo ove la salma è diretta. Una volta ottenuta l’autorizzazione, l’autorità consolare procede all’apposizione dei sigilli ed al rilascio del Certificato Consolare che accompagna la salma su territorio di destinazione.

PDF_Download_Button   Servizi disbrigo pratiche Consolari, rimpatrio salma,               Onoranze Funebri Trinca Nunzio Servire al meglio i nostri clienti è nostro dovere !

Rifiuti Cimiteriali

Smaltimento rifiuti cimiteriali AURORA ASSISTANCE

Raccolta, ritiro, trasporto,smaltimento rifiuti cimiteriali 

Sede in Corso dei Mille, N° 247 – 90123 Palermo – Tel. 091.476517; Società specializzata nel settore funerario.

Autorizzata allo smaltimento rifiuti cimiteriali 

E tutti i servizi ed operazioni cimiteriali, lavori edili, raccolta – trasporto e smaltimento rifiuti Cimiteriali; presso i propri impianti o in convenzione, società del Gruppo Trinca Nunzio è in grado di smaltire le diverse tipologie di rifiuti:

servizio di smaltimento rifiuti cimiteriali

servizio di raccolta, trasporto e smaltimento dei rifiuti effettuati presso i Cimiteri Comunali, Specializzata nei seguenti settori:

– Smaltimento dei rifiuti speciali cimiteriali non pericolosi,
– Smaltimento di casse in legno provenienti da esumazioni e estumulazioni
– Smaltimento di casse di zinco provenienti da esumazioni e estumulazioni
– Smaltimento di abiti e stoffe provenienti da esumazioni e estumulazioni
– Discarica per Rifiuti Speciali non Pericolosi
– Rifiuti Cimiteriali.

* Inoltre effettua in Affidamento in Economia, in Convenzione, in Appalto:
Tutti i Servizi Cimiteriali di Tumulazione ed Estumulazione, Inumazioni, ed Esumazioni, riunione e raccolta in cassetta ossario, trasporto feretri all’interno dei Cimiteri Comunali.

Raccolta Trasporto Rifiuti Speciali Cimiteriali: Trinca Nunzio Palermo

Servizio di smaltimento rifiuti cimiteriali Aurora Assistance

Rifiuti Cimiteriali Palermo Raccolta Trasporto

Nunzio Trinca Impresa Funebre Onoranze Funebri– Palermo
Onoranze Funebri Trinca Palermo Servizi funebri Cremazione
Funerale Economico Trinca Palermo
Agenzia Funebre Trinca Palermo
Coop. Soc. Servizi Cimiteriali AURORA ASSISTANCE PALERMO
C.S.F. Centro Servizi Funebri di Trinca Nunzio Funeral Home
Cremazione Animali Palermo Trinca Servizi Funebri per Animali
Cremazione Palermo Sicilia Trinca
Impresa Funebre Palermo Trinca Onoranze Funebri
Necrologi Animali da Compagnia Trinca Palermo
Pompe Funebri Trinca Palermo
Servizi Funebri Palermo Trinca Onoranze Funebri
Trasporti Funebri Trinca Palermo

Servizio Mortuario

Obitorio Camera Mortuaria

Usata per contenere i cadaveri dei defunti, come sala sosta in attesa del trasporto e funerale, per l’identificazione, e eventualmente per effettuare l’autopsia.

Come sono le camere mortuarie

Sono locali generalmente refrigerati per impedire la decomposizione dei corpi, sorvegliate costantemente da un custode in caso di manifestazione in vita e in attesa delle verifiche da parte del servizio mortuario, il medico necroscopo per l’accertamento necroscopico o autorità giudiziaria in caso di ipotesi di reato.

Dove si trova la camera mortuaria

La maggioranza si trovano nelle strutture sanitarie obbligatorio in ogni nosocomio o casa di cura che operi in regime di ricovero ex DPR 14 gennaio 1997; conosciute come camera mortuaria ospedaliera o camere ardente dell’ospedale, nelle case di riposo, o nella camera mortuaria del cimitero.

Regione Sicilia camera mortuaria sala del commiato

Nella nostra regione sicilia purtroppo siamo fermi al DPR 10 settembre 1990 n. 285, legge Nazionale in quanto la regione siciliana non ha mai emanato la legge regionale, come anno fatto quasi tutte le regioni in italia, quindi se un’impresa funebre vuole impiantare ed esercire una propria casa funeraria, deposito d’osservazione privato, sala del commiato, luoghi ove tenere in osservazione i defunti ” a cassa aperta” possiamo scordarcelo, abbiamo provato a farne autorizzare una, comune e ASL non sanno come autorizzarle la sicilia non ha mai legiferato in merito, ai sensi dell’Art. 9 Decreto Assessoriale Sanità 21 giugno 2004 la materia dei è ancora disciplinata dal solo DPR 10 settembre 1990 n. 285, il quale non contempla la possibilità, per le agenzie funebri, I presidi igienico sanitari entro cui mantenere e sorvegliare le salme, durante il periodo d’osservazione, sono quindi:
1) l’abitazione privata dove si è consumato il decesso se non inadatta e pericolosa
2) le strutture istituzionali di cui al capo III DPR n. 285/1990
3) il servizio mortuario sanitario camera mortuaria o camera ardente ospedaliera.

PDF_Download_Button  Camera Mortuaria: Onoranze Funebri Trinca Nunzio

Rimpatrio Salma e Ceneri

Rimpatrio Salma

Deceduto in Italia o all’estero come riportarlo in patria.
Rimpatrio Salma e Ceneri

Qual’è la procedura per far rientrare una salma nel Paese d’Origine ?

Quando si decide di tumulare nel Paese d’Origine una persona deceduta in Italia, si va incontro ad un iter non breve e non semplice.

PASSAPORTO MORTUARIO

Documenti da presentare per il rimpatrio della salma o delle ceneri

-Autorizzazione rilasciata dall’Ufficiale di Stato Civile
-Estratto dell’atto di morte plurilingue della persona deceduta
-Certificato dell’Azienda Sanitaria Locale attestante:
-che il decesso non è avvenuto per malattia infettiva;
-che la salma è stata sottoposta a trattamento antiputrefattivo;
-che l’incassatura della salma è stata effettuata a norma di legge artt. 30 e 32 del DPR 285/90
-Nulla osta all’ingresso della salma nel paese estero di destinazione, rilasciato dall’Autorità —Consolare straniera (solo nel caso che il trasporto funebre sia diretto in paesi non aderenti alla -Convenzione di Berlino del 10 febbraio 1937)
Due marche da bollo di € 16,00

Riferimenti normativi Rimpatrio delle Salme

Allo stato attuale, non vi è una normativa specifica, che disciplina il rientro dei defunti, cittadini stranieri, nei propri paesi di origine. In Italia, si può fare riferimento al Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria, alla circolare del Ministero della Salute (Sanità) n. 24 del 1993 e, per quanto riguarda le competenze e le autorizzazioni al D.P.C.M. del 26 maggio 2000 attuativo del D.lgs. n. 112 del 1998, A livello internazionale può essere segnalata la Convenzione di Berlino del 1937, riguardante il trasporto dei cadaveri, che però ha valore solo per i Paesi che vi hanno aderito.
La procedura, vede interessato innanzitutto il Comune, competente al rilascio delle necessarie autorizzazioni, dove lo straniero è deceduto.
Bisogna poi distinguere a seconda che lo straniero sia cittadino di uno dei Paesi aderenti alla Convenzione di Berlino (Italia, Germania, Austria, Belgio, Danimarca, Olanda, Francia, Svizzera, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Turchia, Egitto, Repubblica Democratica del Congo, Cile, Messico) oppure no.

Rimpatrio cittadini defunti di Paesi non aderenti alla Convenzione di Berlino

Nel caso di rimpatrio della salma in un Paese non aderente alla Convenzione, occorre presentare una istanza al Comune (all’Ufficio di stato civile) sottoscritta da un familiare, con la richiesta di autorizzazione al seppellimento ed al trasporto fuori dal Comune (nel caso in cui venga incaricata un’Agenzia funebre di espletare le pratiche, la domanda previa delega dei familiari, potrà essere sottoscritta anche dall’incaricato dell’agenzia) contenente le generalità del deceduto.
Questa istanza è volta all’ottenimento dell’autorizzazione al trasporto.
All’istanza è necessario allegare, innanzitutto l’estratto per riassunto del certificato di morte, rilasciato dagli stessi Uffici Comunali. Deve poi essere allegato il “nulla-osta all’introduzione”, rilasciato dall’Autorità Consolare in Italia dello Stato Estero verso il quale la salma è diretta. Il nulla-osta deve essere legalizzato presso gli uffici della Prefettura.
Qualora, a seguito della morte, vi sia stato l’intervento dell’Autorità giudiziaria, è necessario anche il nulla osta per il trasporto all’estero rilasciato dalla stessa Autorità, E’ poi, ancora necessario un certificato della Azienda Sanitaria Locale (ASL) che certifichi le condizioni igieniche e medico-legali della salma e della cassa nella quale verrà effettuato il trasporto.
In particolari situazioni sanitarie, possono inoltre essere necessarie anche le certificazioni ed autorizzazioni rilasciate dal Ministero della salute. L’istanza al Comune deve essere accompagnata da una marca da bollo da € 16,00.

Nel caso di rimpatrio di ceneri,

Alcune certificazioni non sono richieste, L’autorizzazione viene rilasciata in lingua italiana, e gli oneri di traduzione e legalizzazione nella lingua del Paese di destinazione sono a carico dei familiari. (Per quanto riguarda la legalizzazione dell’autorizzazione, in mancanza di specifici accordi internazionali, si consiglia di rivolgersi alle proprie Autorità diplomatiche per ottenere le adeguate informazioni).
Ottenuta l’autorizzazione al trasporto all’estero, ne viene data comunicazione al Prefetto della Provincia del luogo di frontiera dal quale la salma lascerà l’Italia.

Rimpatrio cittadini defunti di Paesi aderenti alla Convenzione di Berlino

Nel caso il defunto sia cittadino di uno dei Paesi aderenti alla Convenzione di Berlino, è necessario il “passaporto mortuario” che viene rilasciato dagli Uffici del Comune dove è avvenuto il decesso.
I documenti da presentare al Comune sono gli stessi previsti per i Paesi non aderenti, però non è necessario il nulla osta all’introduzione rilasciato dalla Rappresentanza diplomatica in cui in cui la salma è diretta., Il Passaporto mortuario viene rilasciato in lingua italiana, e gli oneri di traduzione e legalizzazione nella lingua del Paese di destinazione sono a carico dei familiari.

I costi

I costi per il rimpatrio della salma sono a carico dei familiari, in alcuni casi però, sono previsti dei contributi da parte delle Regioni o dei Comuni. Si consiglia, per ulteriori informazioni, di rivolgersi agli Uffici Comunali oppure, alle Agenzie funebri che possono essere incaricate dai familiari di espletare le pratiche necessarie al rimpatrio dello straniero.

PDF_Download_ButtonRimpatrio Salma ceneri  Nunzio Trinca Impresa Funebri Palermo

Pratiche Funerarie

Disbrigo Pratiche Funerarie amministrative a Palermo.

Potete contattarci per qualsiasi informazione, preventivi personalizzati, senza alcun impegno e gratuito.

Allo scopo di facilitare i Cittadini colpiti da lutto, iColleghi delle onoranze funebri per l’espletamento del disbrigo delle principali pratiche funerarie nel Comune di Palermo e presso il Crematorio di Palermo.

L’ Agenzia Funebre Trinca Nunzio

con sede a Palermo Corso dei Mille, 315, (Ponte Ammiraglio) Tel. 091.476517 – Servizio Continuo 24 ore su 24; svolge attività di disbrigo pratiche per conto di cittadini colpiti da lutto, richieste per operazioni cimiterialiimprese di Onoranze Funebri nazionali ed internazionali, siamo disponibili con i colleghi di tutta l’Italia per chiarimenti su forniture, disbrigo di tutte le pratiche, fabbisogni che necessitano nella città di Palermo e in Sicilia, avendo nel proprio gruppo una rete capillare sul territorio di agenzie funebri che collaborano.

            descrizione dei servizi offerti:

  • – Disbrigo pratiche funerarie;
  • – Richiesta per acquisto Loculo;
  • – Richiesta per tumulazione in sepoltura gentilizia;
  • – Richiesta per inumazione fossa a terra (Temporanea);
  • – Tutte le operazioni cimiteriali;
  • – Richiesta di autorizzazione al trasporto salma :
  • – Richiesta partenza salma fuori Comune;
  • – Verbale dell’ASL,  partenza salma ;
  • – Richiesta di cremazione;
  • – Documentazione amministrativa e sanitaria per cremazione;
  • – Prenotazione cremazione Cimitero Rotoli Comune di Palermo;
  • – Consegna Urna Cineraria;
  • – Delega per il ritiro delle ceneri;
  • – Richiesta riunione resti;
  • – Richiesta passaporto mortuario estero;
  • – Rimpatrio salma;
  • – Prenotazione Fiori e consegna;
  • – Necrologia su tutti i giornali;
  • – Stampa luttini, ringraziamenti, manifesti, fotoceramiche;
  • -Servizi alle imprese;
  • – Tutte le richieste, autorizzazioni, forniture nel campo funerario.

PDF_Download_Button ONORANZE POMPE FUNEBRI PALERMO Aurora Assistance