Gruppo Aurora Assistance

« Gruppo Funerario AURORA ASSISTANCE »

Onoranze Funebri Palermo AURORA ASSISTANCE

Alcune indicazioni utili del gruppo Funerario Aurora;

i SERVIZI FUNEBRI in grado di organizzare, in collaborazione con l’agenzia di onoranze funebri Trinca Nunzio di Palermo servizio continuo 24 ore su 24 Tel. 091.476517.

Il gruppo: AURORA ASSISTANCE effettua;

Oltre alle normali attività funerarie il; disbrigo pratiche cimiteriali, trasferimento salme, vestizione salme, affissioni avvisi di lutto, ringraziamento e partecipazione. In grado di assicurare il costante controllo di tutti i servizi richiesti; l’organizzazione e lo svolgimento del funerale sono sempre in linea con le aspettative della famiglia. Si è specializzata nel dare tutto il supporto possibile quando viene interpellata nel momento del doloroso evento, affinché si incarichi di tutte le necessità immediate e future che ci si trova a dover affrontare in quel tragico giorno.
addobbi funebri
affissione avvisi di lutto, ringraziamento e partecipazione
cremazione
disbrigo pratiche funerarie
funerali
trasporto e noleggio con carri funebri
organizzazione grandi funerali
ricomposizione, sistemazione, vestizione salme
reperibilita’ 24 ore
lavori edili cimteriali
collocazioni, montaggio, articoli funerari
servizi funebri
servizi funebri completi
formazione professionale

Il Gruppo Funerario Aurora Assistance è autorizzata alla Formazione Professionale;

Aurora Assistance intesa come professionalità di comportamento, qualità dei servizi e miglioramento delle prestazioni da rendere al cliente è la grande sfida che il nostro comparto da oggi in poi dovrà affrontare è AURORA ASSISTANCE è pronta! Ha impostato e cominciato a realizzare il programma di riqualificazione degli imprenditori funebri e operai, potenziandolo con corsi, seminari e master di aggiornamento in tutte quelle materie che per esigenze operative o per imposizione di legge, devono entrare a far parte del bagaglio tecnico delle aziende più moderne e proiettate nel futuro. Sono rivolte alle Imprese di onoranze funebri (IOF): impresari, necrofori, addetti alla preparazione della salma, addetti al trasporto. Ai lavoratori dei crematori: dirigenti, cerimonieri e aiuto cerimonieri, operai, personale di segreteria e accoglienza.
Alle figure che operano in ambito pubblico e cimiteriale: dirigenti e funzionari dei servizi cimiteriali, interratori e altri operatori cimiteriali, custodi dei cimiteri, operatori comunali che hanno a che fare col pubblico in occasione dei decessi dei cittadini.
OPERATORE: TANATOPRASSI / TANACOSMETICA:
Siamo pronti dell’ Aurora, ad impartire Elementi normativi di base; – Nozioni igienico-sanitarie nell’ambito della trattazione dei cadaveri; – Nozioni igienico-sanitarie dell’attività cimiteriale; – Caratteristiche dei vari tipi di trattamento per la conservazione di cadavere; – Caratteristiche dei vari tipi di trattamento per la cosmesi del cadavere; – Rapporti con i dolenti e con il pubblico.
OPERATORE: ATTIVITÀ FUNERARIA
ADDETTO: AL TRASPORTO FUNEBRE
prepara l’operatore del gruppo aurora assistance, ad un corretto rapporto con le imprese funebri, ad una corretta gestione delle salme, ad affrontare un lavoro autonomo.
Elementi di legislazione in materia funeraria; – Nozioni igienico-sanitarie nell’ambito dell’attività funebre; – Trasporto funebre e verifiche dell’incaricato del trasporto; – Caratteristiche delle casse e modalità di confezionamento; – Rapporti con i dolenti e con il pubblico.
ADDETTO OPERAZIONI CIMITERIALI E DI SEPOLTURA
La figura professionale si occupa delle mansioni di inumazione, tumulazione, esumazione, estumulazioni, pulizia e movimentazione dei resti mortali, movimentazione dei feretri, movimentazione del materiale di risulta derivante dalle operazioni cimiteriali.
DIRETTORE TECNICO DELL’IMPRESA FUNEBRE
Il Direttore Tecnico dell’Impresa Funebre è responsabile della gestione dell’impresa, del personale e dei rapporti con il pubblico e con le pubbliche amministrazioni e dello svolgimento dei servizi funebri.
PERSONALE AMMINISTRATIVO ADDETTO ALLA CUSTODIA
La figura professionale svolge le funzioni di aggiornamento e mantenimento dei registri, vigilanza sulle operazioni svolte dagli addetti alle operazioni cimiteriali e di sepoltura, controlla la regolarità della documentazione
RESPONSABILE DELL’ATTIVITÀ CIMITERIALE
Il Responsabile dell’attività cimiteriale svolge le funzioni direttive dell’attività ed responsabile della gestione del cimitero e del personale addetto alla custodia e alle operazioni di sepoltura.
Gruppo: Aurora AssistanceTrinca Nunzio Palermo.

Santa Maria di Gesù Cimitero

Cimitero Santa Maria di Gesù

Cimitero Comunale SANTA MARIA DI GESU’
Salita Belvedere, n. 3 – 90124 Palermo (PA)
(Via Santa Maria di Gesù)
Tel: 091 441124
Aperto tutti i giorni dalle ore 8 alle 14, il mercoledì anche il pomeriggio fino alle 16.

                                                                     

Condizioni del Cimitero di Santa Maria di Gesù’ !

Sono in una situazione abbastanza precaria in cui versa in uno stato di cui non ci sono posti disponibili da poter tumulare; Le cittadinanza e chi ha dei cari a S. Maria di Gesù, sono esaurite perché non trovano posti ;

Previsioni Future del Cimitero Santa Maria di Gesù ?

Per adesso nessuna prospettiva; Si spera che con questa nuova giunta comunale e il sindaco, in tempi brevi ed al più presto, realizzano il progetto di ampliamento!           PULIZIE, ORDINE ? Eccellente, nella pulizia, nell’organizzazione, nei parcheggi, la grande cura in cui è mantenuto.

Dove si trova il Cimitero di Santa Maria di Gesù

è una località di borgata del comune di Palermo.
È ubicata ai piedi del Monte Grifone, tra le altre borgate di Ciaculli e di Belmonte Chiavelli.
La borgata è nota a Palermo per la presenza del cimitero omonimo, e del convento di San Benedetto il Moro, dove ne sono custodite le reliquie.
I principali assi viari sono: la via Santa Maria di Gesù, che si allarga fino dove una piazzetta dove negozi di fiori si affacciano su essa; la via Brasca che, collega la borgata con la Circonvallazione e l’ingresso all’Autostrada A19; infine la via Falsomiele conduce a Belmonte Chiavelli.
Santa Maria di Gesù, oggi, si trova proprio all’ingresso dell’autostrada (PA – CT) e della Circonvallazione di Palermo.
Convento di Santa Maria di Gesù
Nella borgata, ai piedi del monte Grifone, ha sede l’omonimo convento dei frati Riformati, eretto nel 1426.

Storia del Cimitero di Santa Maria di Gesù

il 4 aprile 1589, morì San Benedetto il Moro, compatrono di Palermo, nativo di San Fratello in provincia di Messina, che svolse qui l’ultima parte della sua vita da eremita.
Dal convento, collocato su un belvedere costituito da vialetti alberati, si ammira il panorama di Palermo. Nella parte più alta della località si può ammirare l’albero di San Benedetto, con un maestoso tronco di oltre 500 anni di vita, un cipresso che, leggenda vuole, abbia piantato lo stesso santo conficcando un bastone tra le rocce.

PDF_Download_Button  Santa Maria di Gesù cimitero Agenzia Funebre Trinca Nunzio

Tanatoestetica

Tanatoestetica palermo.

Cerchi un’agenzia funebre per rasatura barba e vestizione della salma a Palermo ?

Un tanatoprattore professionale effettuerà la toelettatura, rasatura della barba e vestizione della salma. Chiama lo 091476517 per un preventivo gratuito.

Rendere una salma presentabile per il funerale.

Tanatoestetica:

Il nostro gruppo aurora assistance di Palermo con la collaborazione con Impresa Funebre di Palermo Trinca Nunzio Organizza corsi di tecniche di Tanatoestetica, per il nostro personale e a chiunque ne faccia richiesta !

Vestizione della Salma

In certi casi, soprattutto nei casi di decessi per incidenti o nei casi di lunga malattia degenerativa, è necessario avvalersi di  interventi di tanatoestetica allo scopo di  rendere il compianto il più presentabile possibile agli occhi dei suoi cari.

Rasatura della Barba trucco facciale

La prima  fase è la toilette mortuaria con la quale si i provvede a detergere il corpo del defunto. Possono seguire diversi procedimenti per attenuare certi imbarazzanti fenomeni del post-mortem, come ipostasi, ecchimosi, piaghe da decubito, magari attraverso una delicata cosmesi del viso per rendere le spoglie piu’ attraenti. Segue poi il tamponamento degli orifizi per impedire la fuoriuscita di liquidi ed umori organici.

Sistemazione della Salma

L’obiettivo di tutto questo è permettere una decorosa presentazione della salma defunto alla famiglia , ai parenti, agli amici, per il funerale soprattutto se viene effettuato a bara aperta.
Nei casi più’ complessi si possono operare degli interventi ricostruttivi purché non compromettano la necessaria identificazione del corpo; devono quindi essere incruenti e limitati a piccole parti del corpo, soprattutto del viso. La ricostruzione comunque deve mantenere inalterati in ogni caso i caratteri e la fisionomia originaria del defunto.

PDF_Download_Button

Tanatoestetica: salma presentabile per il funerale Aurora Assistance

Piazza Ponte Ammiraglio

Piazza del Ponte Ammiraglio Palermo

La Piazza Ponte dell’Ammiraglio, meglio nota come Ponte Ammiraglio a Palermo si trova tra Piazza Scaffa e Corso dei Mille, vi è l’ agenzia funebre Trinca Nunzio in Corso dei Mille.

Un pò di storia del Ponte Ammiraglio:

Il suo percorso inizia dalla Via Lincoln (stazione Centrale FS) fino alle porte di Villabate. Ancora oggi nella piazza, denominata piazza Scaffa, rappresenta un simbolo di collegamento tra il centro città e la zona periferica. Il ponte dell’Ammiraglio potrebbe ottenere una valorizzazione in senso turistico con la costruzione del Tram di Palermo, infatti, a lavori compiuti, il ponte con la piazza omonima diventerà una delle principali fermate del percorso “Linea 1” Venne costruito intorno al 1113 per volere di Giorgio d’Antiochia, ammiraglio del re Ruggero II, per collegare la città ai giardini posti al di là del fiume Oreto. adesso sotto gli archi del ponte normanno non scorre più il fiume, dopo che il suo corso venne deviato nel 1938 a causa dei suoi continui straripamenti. Questo ha anche consentito l’allargamento del Corso dei Mille. Sotto il ponte dell’Ammiraglio oggi si trova un curato giardino, con attorno viali alberati, agave e altre varietà di piante grasse. L’antico letto del fiume palermitano ha anch’esso la sua pagina di storia; sulle sue acque, il console romano Metello sconfisse i cartaginesi. e – molti anni dopo – nel 1038, Giorgio Maniace debellò le orde devastatrici dei Saraceni. Nella campagna vicina al ponte, il 27 maggio 1860 Giuseppe Garibaldi, prima di entrare in Palermo, sostenne un fierissimo attacco delle truppe borboniche).

Trinca Nunzio Onoranze Funebri

90123 Palermo Corso dei Mille, 315 – Tel. 091476517

Autorizzazione Esercizio Funebre

Attività Funebre a Palermo

Autorizzazione Esercizio alle Onoranze Funebri, sala del commiato

Attività` del settore funerario «Ogni comune adotta un regolamento in materia funeraria riguardante le attivita` funebri, cimiteriali, necroscopiche e di polizia mortuaria, tenendo conto delle disposizioni di principio»;

Servizi per il commiato

1. Previa autorizzazione comunale possono essere istituiti e gestiti da soggetti pubblici, privati o misti esercenti l’attivita` funebre, in apposite sale, propri servizi per il commiato. 2. E`prevista l’istituzione di sale del commiato in locali attigui ai crematori edificati successivamente alla data di entrata in vigore della presente legge. 3. Presso le sale del commiato, su istanza del familiare del defunto, sono ricevute, custodite per brevi periodi ed esposte le salme di persone decedute presso abitazioni private, strutture sanitarie od ospedaliere.

 E`compito del comune regolamentare l’attivita

`4. di cui al presente articolo, secondo princı`pi uniformi stabiliti con normativa statale, eventualmente integrati con normativa regionale. 5. I servizi per il commiato, comunque gestiti da soggetti pubblici, privati o misti, sono fruibili da qualunque cittadino o esercente l’attivita` funebre, in condizioni di pari dignita`. I servizi per il commiato possono essere altresı` destinati alla celebrazione delle esequie civili o religiose per appartenenti a confessioni religiose che non dispongano di locali adatti a tale scopo. 6. I soggetti esercenti le sale del commiato non possono essere convenzionati con strutture sanitarie pubbliche e private per lo svolgimento del servizio mortuario, come previsto dai requisiti stabiliti dal decreto del Presidente della Repubblica 14 gennaio 1997, pubblicato nel supplemento ordinario n. 37 alla Gazzetta Ufficiale n. 42 del 20 febbraio.

PDF_Download_Button  Servire al meglio i nostri clienti è nostro dovere ! Trinca Nunzio

Cimitero Rotoli

Cimitero di Santa Maria dei Rotoli Palermo

Cimitero Comunale Rotoli
Via Vergine Maria, n. 2 – 90142 Palermo (PA)
         Tel: 091 6372188

Il Cimitero dei Rotoli Palermo

L’attuale situazione dei posti al Cimitero di S. M. dei Rotoli è fino ad oggi così composta:
Disponibilità solo nei campi di inumazione (provvisoriamente nelle Sepolture Gentilizie Private in attesa della sistemazione della messa in sicurezza del monte Pellegrino parte alta del  Cimitero, i Loculi o posti in Sepoltura, solo occasionali si devono attendere quelli in  scadenza trentennali.

Le condizioni del Cimitero Rotoli

Purtroppo il cimitero rotoli si trova in pessime condizioni non sul lato organizzativo, ma sul lato strutturale per la mancanza dei posti disponibili, l’unica risorsa disponibile potrebbero essere i campi temporanei dovrebbero essere disponibili con la messa in sicurezza del costone roccioso del monte pellegrino, dove in questi campi saranno disponibili migliaia di posti nei campi d’inumazione.

Attuale Situazione Cimitero Rotoli e Camera Mortuaria

Nel deposito dei Rotolii sala Bonanno, quel degrado è dovuta al fatto per la mancanza dei posti, dovrebbe tornare alla normalità con la messa in sicurezza del monte pellegrino, dopodicchè tornerà  tornerà ad essere un museo !
Conclusosi i lavori nel locale che sarà il nuovo deposito del cimitero dei Rotoli la sua capienza sarà di 300 salme. sono molto più ampi e potranno ospitare fino a 300 bare se sarà necessario.

Un po’ di storia del Cimitero Rotoli !

Il Cimitero di Santa Maria dei Rotoli si trova nel quartiere Vergine Maria a Palermo ed è il più grande cimitero della città.
È stato impiantato a ridosso di Monte Pellegrino nel 1837 quando, in seguito all’epidemia di colera, il cimitero di Sant’Orsola non era più sufficiente ad accogliere le salme. Vi sono monumenti e cappelle realizzate dai maggiori scultori palermitani dell’epoca.
Ad un’estremità si trova il cimitero acattolico, un’area rettangolare cinta da alti muri, dove venivano sepolte le persone di altra fede, cioè protestanti, ortodossi ed ebrei.

PDF_Download_Button        Cimitero a Palermo

Bara Funebre per Salma

Cofani Funebri Palermo

Sfoglia il catalogo online dei nostri cofani funebri dalle linee classici e moderni in abete, larice, pioppo, frassino, mogano, frakè, ebiara, rovere e noce, rivolti alle famiglie colpite da lutto e  ad operatori del settore mortuario fornendo cofani in vari materiali. 

Cofani funebri prezzi

Sul mercato italiano si sono affacciate, con prezzi sempre più aggressivi,  delle onoranze funebri permettono ricarichi altissimi. I nostri articoli sono: Accessori per cofani, Arredi funebri, Autofunebre usati, Per visualizzare prezzi e fare preventivi d’ordini sul nostro sito, bisogna registrarsi

Vestizione e trasporto salme Disbrigo di pratiche burocratiche

L’obiettivo della nostra ditta è quello di mettere sempre il cliente in condizione di scegliere la soluzione adeguata alle sue aspettative sui costi e Forniture di Cofani funebri per agenzie di onoranze funebri e attrezzature cimiteriali, Casse funebri per Pompa Funebre fornite dalla ditta Trinca Nunzio di Palermo.

Vendita Cofani Funebri.

PDF_Download_Button  I migliori Cofani Funebri a Palermo

Cofani Funebri di qualità Trinca Nunzio

Funerale oggi

Funerale a palermo oggi

Quali sono i costi di un funerale a Palermo Ecco tutti i prezzi relativi al disbrigo pratiche cimiteriali, le cremazioni, inumazione e acquisto loculo nicchie.
Funerale e riti funebri, si celebrano a seguito alla morte di una persona, a Palermo il gruppo di Pompe Funebri Trinca Nunzio & Aurora Assistance è oggi un punto di riferimento nel settore delle onoranze funebri, delle esequie, accostandosi alla clientela con competenza e discrezione in un momento assai triste.

Funerale a Palermo

A Palermo generalmente le volontà del defunto in merito alla modalità di esecuzione del funerale, se espresse, vengono rispettate dalla nostra agenzia funebre.

Quali sono i costi di un funerale a Palermo

Incidono tutti i prezzi relativi al disbrigo pratiche cimiteriali quali cremazioni, inumazione e acquisto nicchie, loculo, in base alle relative disponibilità della famiglia se posseggono una sepoltura, nè sono sprovvisti e quindi devono trovare la soluzione più ideale ed economicamente.

Il costo di un funerale a Palermo

dipende da alcune spese fisse come i diritti cimiteriali da pagare al Comune di Palermo, ma anche dalle scelte dei parenti in merito alla scelta degli accessori e del servizio funebre da svolgere.

Funerali economici a Palermo

Venite a trovarci per un funerale a Palermo, diteci la vostra disponibilità economica e le vostre richieste, vi daremo un preventivo relativo le spese per il funerale le Onoranze Funebri Trinca Nunzio di Palermo si occupa anche dell’organizzazione di funerali economici, per nostra cultura professionale trattiamo tutte le famiglie allo stesso modo cioè serietà professionalità qualità esperienza, curando tutte le fasi dalla vestizione, alla fornitura del cofano funebre, all’allestimento e alla fornitura degli arredi ornamenti funebri.

Gli usi e le tradizioni relative a un Funerale a Palermo

A tale evento variano secondo il luogo, la fede religiosa od il desiderio del defunto e dei suoi congiunti, In Italia lo svolgimento dei funerali è disciplinato dalla normativa del DPR 285/90, Il DPR 15/97 regolamenta i requisiti strutturali, tecnologici e organizzativi minimi per l’esercizio delle attività sanitarie da parte delle strutture pubbliche e private, sul Servizio Mortuario. La prescrizione ai Comuni di “istituire una sala per onoranze funebri al feretro” è rimasta generalmente lettera morta, salvo per quei cimiteri dove sia possibile effettuare anche la cremazione, Le materie funebri sono coperte da esigua regolamentazione, nella quale è del tutto prevalente l’aspetto sanitario (norme di sicurezza epidemiologica). Inoltre spesso non esistono strutture adeguate alla celebrazione di cerimonie laiche.

Credito del Funerale

Credito nei Funerali

Scopri come Dilazionare il pagamento o Credito del funerale.

La nostra impresa funebre ti consente di pagare il Credito del Funerale  poco alla volta senza costi aggiuntivi sul prezzo pattuito di tutto il funerale.
L’importo viene suddiviso in piccole quote che vengono addebitate ogni mese dal tuo conto corrente bancario, spese di incasso? Nessuna. non ha costi.

Il credito non è un finanziamento, per questo non ha costi né interessi.

Non ha costi né interessi e dunque nemmeno TAN e TAEG.

Quali documenti occorrono per accedere al credito ?

La busta paga? Non serve!è anche un servizio a “burocrazia zero”.

Bastano pochi documenti, una firma e pochi minuti per dilazionare l’importo. Non serve nemmeno la busta paga, estratto conto, dichiarazioni o certificazioni di reddito Non c’è bisogno di compilare lunghi contratti.

Quanto tempo occorre per ottenere il credito !

Esito immediato, L’esito della transazione è immediato.

PDF_Download_Button  Nunzio Trinca  rateizzazione funerali

 

Cimitero dei Cappuccini

Cimitero Cappuccini a Palermo

Il Cimitero dei Cappuccini di Palermo.

Antico e artistico il Cimitero dei Cappuccini;

Il Cimitero dei Cappuccini di Palermo è un cimitero comunale, si trova presso il convento e le catacombe, accanto alla Chiesa di Santa Maria della Pace, in piazza Cappuccini. È stato realizzato a partire della metà del XIX secolo quando le nuove disposizioni sanitarie vietarono le sepolture nelle chiese e nelle catacombe.

Orari del Cimitero Cappuccini

Il Cimitero Cappuccini Palermo
Cimitero Comunale CAPPUCCINI
Dove si Trova:
Piazza Cappuccini, n. 3 – 90129 Palermo (PA)
Telefoni:
Tel: 091 212113

Gli ORARI del Cimitero:
Aperto tutti i giorni dalle ore 8 alle 14, il mercoledì anche il pomeriggio fino alle 16 . 

Puoi trovare informazioni su http://www.nunziotrinca.it 
 

PDF_Download_Button impresa funebre trinca nunzio palermo