Rimpatrio Salma e Ceneri

Rimpatrio Salma

Deceduto in Italia o all’estero come riportarlo in patria.
Rimpatrio Salma e Ceneri

Qual’è la procedura per far rientrare una salma nel Paese d’Origine ?

Quando si decide di tumulare nel Paese d’Origine una persona deceduta in Italia, si va incontro ad un iter non breve e non semplice.

PASSAPORTO MORTUARIO

Documenti da presentare per il rimpatrio della salma o delle ceneri

-Autorizzazione rilasciata dall’Ufficiale di Stato Civile
-Estratto dell’atto di morte plurilingue della persona deceduta
-Certificato dell’Azienda Sanitaria Locale attestante:
-che il decesso non è avvenuto per malattia infettiva;
-che la salma è stata sottoposta a trattamento antiputrefattivo;
-che l’incassatura della salma è stata effettuata a norma di legge artt. 30 e 32 del DPR 285/90
-Nulla osta all’ingresso della salma nel paese estero di destinazione, rilasciato dall’Autorità —Consolare straniera (solo nel caso che il trasporto funebre sia diretto in paesi non aderenti alla -Convenzione di Berlino del 10 febbraio 1937)
Due marche da bollo di € 16,00

Riferimenti normativi Rimpatrio delle Salme

Allo stato attuale, non vi è una normativa specifica, che disciplina il rientro dei defunti, cittadini stranieri, nei propri paesi di origine. In Italia, si può fare riferimento al Regolamento Nazionale di Polizia Mortuaria, alla circolare del Ministero della Salute (Sanità) n. 24 del 1993 e, per quanto riguarda le competenze e le autorizzazioni al D.P.C.M. del 26 maggio 2000 attuativo del D.lgs. n. 112 del 1998, A livello internazionale può essere segnalata la Convenzione di Berlino del 1937, riguardante il trasporto dei cadaveri, che però ha valore solo per i Paesi che vi hanno aderito.
La procedura, vede interessato innanzitutto il Comune, competente al rilascio delle necessarie autorizzazioni, dove lo straniero è deceduto.
Bisogna poi distinguere a seconda che lo straniero sia cittadino di uno dei Paesi aderenti alla Convenzione di Berlino (Italia, Germania, Austria, Belgio, Danimarca, Olanda, Francia, Svizzera, Portogallo, Romania, Repubblica Ceca, Slovacchia, Turchia, Egitto, Repubblica Democratica del Congo, Cile, Messico) oppure no.

Rimpatrio cittadini defunti di Paesi non aderenti alla Convenzione di Berlino

Nel caso di rimpatrio della salma in un Paese non aderente alla Convenzione, occorre presentare una istanza al Comune (all’Ufficio di stato civile) sottoscritta da un familiare, con la richiesta di autorizzazione al seppellimento ed al trasporto fuori dal Comune (nel caso in cui venga incaricata un’Agenzia funebre di espletare le pratiche, la domanda previa delega dei familiari, potrà essere sottoscritta anche dall’incaricato dell’agenzia) contenente le generalità del deceduto.
Questa istanza è volta all’ottenimento dell’autorizzazione al trasporto.
All’istanza è necessario allegare, innanzitutto l’estratto per riassunto del certificato di morte, rilasciato dagli stessi Uffici Comunali. Deve poi essere allegato il “nulla-osta all’introduzione”, rilasciato dall’Autorità Consolare in Italia dello Stato Estero verso il quale la salma è diretta. Il nulla-osta deve essere legalizzato presso gli uffici della Prefettura.
Qualora, a seguito della morte, vi sia stato l’intervento dell’Autorità giudiziaria, è necessario anche il nulla osta per il trasporto all’estero rilasciato dalla stessa Autorità, E’ poi, ancora necessario un certificato della Azienda Sanitaria Locale (ASL) che certifichi le condizioni igieniche e medico-legali della salma e della cassa nella quale verrà effettuato il trasporto.
In particolari situazioni sanitarie, possono inoltre essere necessarie anche le certificazioni ed autorizzazioni rilasciate dal Ministero della salute. L’istanza al Comune deve essere accompagnata da una marca da bollo da € 16,00.

Nel caso di rimpatrio di ceneri,

Alcune certificazioni non sono richieste, L’autorizzazione viene rilasciata in lingua italiana, e gli oneri di traduzione e legalizzazione nella lingua del Paese di destinazione sono a carico dei familiari. (Per quanto riguarda la legalizzazione dell’autorizzazione, in mancanza di specifici accordi internazionali, si consiglia di rivolgersi alle proprie Autorità diplomatiche per ottenere le adeguate informazioni).
Ottenuta l’autorizzazione al trasporto all’estero, ne viene data comunicazione al Prefetto della Provincia del luogo di frontiera dal quale la salma lascerà l’Italia.

Rimpatrio cittadini defunti di Paesi aderenti alla Convenzione di Berlino

Nel caso il defunto sia cittadino di uno dei Paesi aderenti alla Convenzione di Berlino, è necessario il “passaporto mortuario” che viene rilasciato dagli Uffici del Comune dove è avvenuto il decesso.
I documenti da presentare al Comune sono gli stessi previsti per i Paesi non aderenti, però non è necessario il nulla osta all’introduzione rilasciato dalla Rappresentanza diplomatica in cui in cui la salma è diretta., Il Passaporto mortuario viene rilasciato in lingua italiana, e gli oneri di traduzione e legalizzazione nella lingua del Paese di destinazione sono a carico dei familiari.

I costi

I costi per il rimpatrio della salma sono a carico dei familiari, in alcuni casi però, sono previsti dei contributi da parte delle Regioni o dei Comuni. Si consiglia, per ulteriori informazioni, di rivolgersi agli Uffici Comunali oppure, alle Agenzie funebri che possono essere incaricate dai familiari di espletare le pratiche necessarie al rimpatrio dello straniero.

PDF_Download_ButtonRimpatrio Salma ceneri  Nunzio Trinca Impresa Funebri Palermo

Pratiche Funerarie

Disbrigo Pratiche Funerarie amministrative a Palermo.

Potete contattarci per qualsiasi informazione, preventivi personalizzati, senza alcun impegno e gratuito.

Allo scopo di facilitare i Cittadini colpiti da lutto, iColleghi delle onoranze funebri per l’espletamento del disbrigo delle principali pratiche funerarie nel Comune di Palermo e presso il Crematorio di Palermo.

L’ Agenzia Funebre Trinca Nunzio

con sede a Palermo Corso dei Mille, 315, (Ponte Ammiraglio) Tel. 091.476517 – Servizio Continuo 24 ore su 24; svolge attività di disbrigo pratiche per conto di cittadini colpiti da lutto, richieste per operazioni cimiterialiimprese di Onoranze Funebri nazionali ed internazionali, siamo disponibili con i colleghi di tutta l’Italia per chiarimenti su forniture, disbrigo di tutte le pratiche, fabbisogni che necessitano nella città di Palermo e in Sicilia, avendo nel proprio gruppo una rete capillare sul territorio di agenzie funebri che collaborano.

            descrizione dei servizi offerti:

  • – Disbrigo pratiche funerarie;
  • – Richiesta per acquisto Loculo;
  • – Richiesta per tumulazione in sepoltura gentilizia;
  • – Richiesta per inumazione fossa a terra (Temporanea);
  • – Tutte le operazioni cimiteriali;
  • – Richiesta di autorizzazione al trasporto salma :
  • – Richiesta partenza salma fuori Comune;
  • – Verbale dell’ASL,  partenza salma ;
  • – Richiesta di cremazione;
  • – Documentazione amministrativa e sanitaria per cremazione;
  • – Prenotazione cremazione Cimitero Rotoli Comune di Palermo;
  • – Consegna Urna Cineraria;
  • – Delega per il ritiro delle ceneri;
  • – Richiesta riunione resti;
  • – Richiesta passaporto mortuario estero;
  • – Rimpatrio salma;
  • – Prenotazione Fiori e consegna;
  • – Necrologia su tutti i giornali;
  • – Stampa luttini, ringraziamenti, manifesti, fotoceramiche;
  • -Servizi alle imprese;
  • – Tutte le richieste, autorizzazioni, forniture nel campo funerario.

PDF_Download_Button ONORANZE POMPE FUNEBRI PALERMO Aurora Assistance

Tariffe Servizi Cimiteriali

Costo Servizi Cimiteriali Palermo

Palermo Tariffe Servizi Cimiteriali

I Cimiteri della città di Palermo
Comune di Palermo Cimiteri Comunali: Rotoli, Cappuccini, Santa Maria di Gesù;
Comune di Palermo Cimitero privato: Sant’ Orsola.
Palermo Ufficio Impianti Cimiteriali:

    • Indirizzo
    • Via Lincoln, 144 – 90123 – Palermo
    • Telefono
    • 0916177284-0917403471
    • Fax
    • 0917403425

Comune di Palermo area della Gestione del Territorio
Ufficio Impianti Cimiteriali.

Qui troverete tutte le tariffe applicate dal Comune di Palermo di tutti i Camposanti Comunali della Città di Palermo, tranne il camposanto di Sant’Orsola.

PDF_Download_Button  TARIFFE < < < clicca per vedere i prezzi.
PDF_Download_Button   tariffe_servizi_cimiteri_palermo  < < < clicca per vedere i prezzi.
Sscritto da: Funeral Home  Palermo Italy – Trinca Nunzio

Cimitero di Palermo

I Cimiteri a Palermo

Cimiteri o Camposanto della Città di Palermo

Indirizzi dei cimiteri a Palermo, orari di apertura e chiusura nei giorni feriali e alla domenica.



Elenco dei Cimiteri della Città di Palermo:

Cimitero di Sant’Orsola

Fondazione Camposanto di Santo Spirito – Palermo Piazza Sant’Orsola, n. 1 – 90127 Palermo (PA)
Tel: 091 422691
Aperto tutti i giorni dalle ore 8 alle 14


Cimitero Rotoli

Cimitero Comunale Santa Maria Dei Rotoli Via Vergine Maria, n. 2 – 90142 Palermo (PA)
Tel: 091 6372188
Aperto tutti i giorni dalle ore 8 alle 14, il mercoledì anche il pomeriggio fino alle 16


Cimitero Cappuccini

Cimitero Comunale CAPPUCCINI Piazza Cappuccini, n. 3 – 90129 Palermo (PA)
Tel: 091 212113
Aperto tutti i giorni dalle ore 8 alle 14, il mercoledì anche il pomeriggio fino alle 16


Cimitero Santa Maria di Gesù

Cimitero Comunale SANTA MARIA DI GESU’ Salita Belvedere, n. 3 – 90124 Palermo (PA)
Via Santa Maria di Gesù
Tel: 091 441124
Aperto tutti i giorni dalle ore 8 alle 14, il mercoledì anche il pomeriggio fino alle 16


Palermo i Cimiteri

Cimitero dei Cappuccini
Cimitero di Santa Maria dei Rotoli
Cimitero di Santa Maria di Gesù
Cimitero di Sant’Orsola


 Scritto da: Onoranze Funebri Trinca Nunzio

Autorizzazione Riunione Resti

Autorizzazione Esumazione, Estumulazione e Riunione Resti.

PDF_Download_ButtonAutorizzazione Riunione Resti Comune di Palermo

Come procedere per la documentazione.

La riunione dei resti mortali di una salma è una operazione che può avvenire sia dopo l’operazione di estumulazione sia dopo quella di esumazione. Il provvedimento autorizzativo viene emesso dall’amministrazione comunale, a seguito dell’accettazione dell’istanza e del pagamento dei diritti spettanti, e il servizio viene espletato all’interno del cimitero di S. Maria dei Rotoli (Cappuccini e S. Maria di Gesù) da operatori comunali.

CHI PUÒ RICHIEDERE IL SERVIZIO

Il servizio deve essere richiesto da un parente del defunto o da una impresa funebre incaricata all’espletamento e al disbrigo delle pratiche relative all’operazione.

A CHI VA RICHIESTO IL SERVIZIO

All’impresa di onoranze Funebri, la quale appronterà tutta la documentazione necessaria relativa all’oerazione cimiteriale da approntare, da presentare al Front Office del Servizio Gestione Impianti Cimiteriali del Comune di Palermo.

DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE

La richiesta di autorizzazione alla riunione dei resti è valida se contiene le generalità del richiedente e della ditta se incaricata, le generalità del defunto da riunire, le indicazioni riguardanti la sepoltura dove la salma trovasi, la data e le firme del richiedente e della ditta se incaricata. All’istanza deve essere allegata la copia fotostatica del documento di identità del richiedente e gli allegati richiesti secondo i casi.

PDF_Download_Button  Pompe Funebri Palermo Trinca Nunzio

Cofani Funebri Palermo

Cofani Funebri

Cofani Funebri di qualità, la scelta dei legni, sono le caratteristiche delle nostre linee di cofani funebri tradizionali. rappresentano tutta la gamma dei nostri prodotti.

I migliori Cofani Funebri a Palermo

Nasce nel 1978 a Palermo Trinca Nunzio  qualità legate alla storia delle Onoranze Funebri in Sicilia, Nel corso del tempo la nostra azienda ha mantenuto un elevato standard qualitativo, oggi è il risultato dei migliori prodotti di casse funebri, Trinca si distingue per l’impegno e per l’ottimo rapporto della qualità del prodotto.

I Cofani Funebri per la Cremazione

La cremazione è una pratica poco diffusa a Palermo e in Italia, per poterla fare, occorre seguire l’iter burocratico amministrativo, i prodotti generalmente usati sono bare ecologiche o normali casse funebri in legno senza cassa di zinco, a secondo la scelta della famiglia che sono adatti a questo tipo di servizio.

Cofani Funebri ECO

Siamo forniti di cofani funebri ecologici, se ne sente parlare, ma non tutti sanno che il materiale più ecologico in assoluto è il legno.

Accessori per Cofani Funebri

Svariate sono le tipologie che vanno dalle croci, imbottiture per cofani funebri, copertine, urne, maniglie, anelli e targhe sono alcuni degli accessori che le pompe funebri Trinca Nunzio fornisce assieme ai cofani funebri e che rendono il prodotto elegante raffinato e completo.

La Certificazione dei Cofani Funebri

Politica di Qualità Trinca Nunzio, iniziato con il conseguimento della certificazione UNI EN ISO 9001: 2008, si propone di garantire un servizio di qualità per i nostri clienti. Lo sviluppo dell’Azienda Trinca dipendono dalla possibilità di migliorare la propria posizione questo significa realizzare cofani in legno particolari, I servizi funebri da noi offerti si intende la soddisfazione di tutte le esigenze del cliente.

PDF_Download_Button   Cofani Funebri Palermo Trinca Nunzio

Ente Camposanto di Santo Spirito

Cimitero di Sant’Orsola

Fondazione Camposanto di Sant’Orsola Santo Spirito

Il cimitero di Sant’Orsola, denominato Camposanto di Santo Spirito cimitero monumentale di Palermo. al momento è l’unico a palermo ad aver la disponibilità di loculi, purtroppo ogni settimana la disponibilità dei loculi è carente, per poter accedere all’acquisto si deve aspettare la riunione dei resti delle salme a scadenza dei 30 anni, per liberare i loculi e per l’eventuale acquisto.

la Compagnia di S. Orsola e Il Cimitero di Sant’Orsola

Il Camposanto di Santo Spirito è il più antico di Palermo ed è proprietà di una Confraternita religiosa fondata nel 1551, la Venerabile Compagnia di S. Orsola da cui deriva il nome con il quale i palermitani lo identificano. Esso, quindi, è l’unico cimitero privato della città e non usufruisce di fondi pubblici.

Il Cimitero di Sant’Orsola

È il secondo in città per estensione, ed è conosciuto come meta turistica. Al suo interno sono tante infatti le tombe, le lapidi una Palermo nobile di fine ‘700 e ‘800. Fu costruito nel 1783 per volere del viceré Domenico Caracciolo vi è la preesistente chiesa del Vespro, uno dei maggiori esempi di architettura normanna. Fu il primo cimitero aperto (in Europa) a tutte le classi sociali.

Orari e Locazione Cimitero di Sant’Orsola

Fondazione Camposanto di Santo Spirito – Palermo
Piazza Sant’Orsola, n. 1, 90127 Palermo
Tel: 091 422691 Cimitero
Aperto tutti i giorni dalle ore 8 alle 14 e il lunedì pomeriggio fino alle 16,00

PDF_Download_Button   Onoranze Pompe Funebri Trinca Nunzio

Gruppo Onoranze Funebri

Onoranze Funebri Trinca Nunzio gruppo Funerario Palermo

Organizzazione Funebre a Palermo Trinca Nunzio

Ti diamo informazioni sulla nostra agenzia di onoranze pompe funebri palermo.Con orgoglio e soddisfazione, (ieri derisi, oggi imitati e copiati) intendiamo sottolineare che da decenni, siamo stati i primi a Palermo e forse in Sicilia ad osservare e praticare L’ufficialità del Cerimoniale, della cerimonia funebre, personale in alta uniforme, guanti bianchi.

Informazioni Funebri

Qui trovi tutte le informazioni utili sui: servizi di onoranze funebri a palermo documenti mortuari tariffe comunali, prezzi dei loculi, organizzazione del funerale.  

Gruppo Funerario Aurora Assistance

Disponibilità 24 ore su 24 garantisce la pronta reperibilità, assistenza in tempo reale su tutto il territorio nazionale ed estero, L’azienda ha sede a Palermo Corso dei Mille, 315 (Ponte Ammiraglio P.zza Scaffa) Telefono Continuo 091.476517, reperibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7.

Mission del Gruppo di Onoranze Funebri

Il funerale è un rito di ampio significato, rappresenta l’estremo saluto al caro estinto nel passaggio da questa a quell’altra vita, ed è per questo che senza distinzioni di ceti, ricco o povero che sia !

 

Gruppo Funerario Trinca Nunzio Palermo

Trasporto Salma Fuori Comune

Partenza Salma Trasporto Funebre dal comune di Palermo

PDF_Download_Button  Autorizzazione Partenza Salma Fuori Comune 

Trasporti Funebri di salme provenienti da altri Comuni o dirette ad altri Comuni
Defunti nel Comune di Palermo: Informazioni trasporto Salma altro Comune
Partenza Salma o Ceneri fuori dal Comune di Palermo

PDF_Download_Button Trasporto Salma in altro Comune della Regione Sicilia

E’ possibile trasportare la salma del defunto deceduto a Palermo in un altro Comune della Regione Sicilia, in Italia o all’Estero, cioè dopo il decesso, previa compilazione e sottoscrizione della documentazione rilasciata da parte di:
• medico sanitario ove è avvenuto il decesso, riportante la dicitura che “la salma può essere trasportata fuori Comune;
• impresa che effettuerà il servizio di trasporto;
Il Permesso di Seppellimento, l’autorizzazione alla cremazione e un eventuale trasporto dopo il funerale in altro Comune, sono sempre di competenza del Comune di decesso.

PDF_Download_Button Trasporto del defunto in altro Comune italiano

Dopo l’accertamento di morte Dopo il rilascio dell’”accertamento di morte”, la persona defunta può essere trasportata, per il suo seppellimento, presso un altro Comune della Regione Sicilia o di altra Regione, Il trasporto richiede la presentazione di una domanda e il rilascio di un’autorizzazione da parte del Comune di Palermo, la domanda va presentata, con delega tramite impresa autorizzata all’esercizio dell’attività funebre, oltre alla delega all’impresa stessa, copia di documento d’identità del delegante.
Nel caso in cui lo scopo del trasporto della salma in un altro Comune italiano è la sua cremazione, devono essere richieste l’autorizzazione alla cremazione stessa e l’autorizzazione al trasporto.

PDF_Download_Button  Trasporto delle ceneri in altro Comune italiano

Dopo il funerale e la cremazione della salma del defunto a Palermo, le sue ceneri possono essere trasportate in un altro Comune, sia per la tumulazione al Cimitero o perché affidate al coniuge o al parente più prossimo residente fuori Palermo, per consegna delle ceneri oppure per la loro dispersione, le ceneri si possono trasportare anche con la propria autovettura.

Nel caso di affidamento delle ceneri in abitazione fuori dal Comune
Nel caso di dispersione delle ceneri fuori Comune

Trasporto del defunto all’estero

Il trasporto della persona defunta da trasportare presso un altro Stato Il trasporto richiede la presentazione di una domanda e il rilascio di un passaporto mortuario e autorizzazione al trasporto salma, per sapere cosa occorre, bisogna distinguere a seconda che lo Stato di destinazione sia o meno aderente alle convenzioni internazionali in materia, In Stati non aderenti alle convenzioni internazionali, oltre alla documentazione elencata sopra è necessario presentare il nulla osta all’ingresso della salma rilasciato dal Consolato o dall’Ambasciata dello Stato verso il quale è diretta.

Trasporto delle ceneri all’estero

Dopo il funerale e la cremazione della salma del defunto a Palermo, le sue ceneri possono essere trasportate in un altro Stato. Il trasporto richiede la presentazione di una domanda e il rilascio di un’autorizzazione al trasporto di ceneri, per sapere cosa occorre, bisogna distinguere a seconda che lo Stato di destinazione sia o meno aderente alle convenzioni internazionali in materia, Le ceneri si possono trasportare anche con la propria autovettura.

Trasporto di resti, ceneri e salma indecomposta in un altro Comune

Italiano o all’estero, dopo l’esumazione o l’estumulazione, dopo un’operazione di esumazione o estumulazione, i resti, le ceneri e la salma indecomposta possono essere trasportati in altro Comune italiano o in uno Stato estero, occorre la presentazione di una domanda per il rilascio di autorizzazione o di passaporto mortuario, al momento della richiesta di esumazione o estumulazione, bisogna distinguere a seconda che la destinazione sia un altro Comune italiano o uno Stato estero.

Scritto da: Nunzio Trinca Onoranze Funebri Palermo

Autisti Necrofori Palermo

Servizi Funebri Autisti Necrofori Palermo

Autisti Necrofori Palermo

Operai, autisti, necrofori, volontari, dei servizi funebri dell’ Impresa Funebre Trinca Nunzio a Palermo, gruppo Aurora Assistance, devono sempre presenziare al trasporto di ciascuna salma; devono: Verificare se le casse mortuarie sono conformi secondo le regole

 

Mansioni Autisti Necrofori Servizi Funebri

  • Assistere sempre e comunque alla chiusura delle cassa;
  • Dirigere l’apposizione del feretro di fiori e degli ornamenti;
  • Trasportare il feretro dall’interno dell’abitazione e del luogo ove si trova la salma e caricarlo quindi sull’autovettura;
  • Dirigere il corteo funebre;
  • Consegnare al Custode del cimitero i documenti concernenti la salma;
  • Né chiedere né accettare mance;
  • Vestire la divisa fornita dall’ impresa funebre Trinca Nunzio solo in servizio;
  • Presentarsi ad ogni servizio funebre con la divisa in ordine;
  • Riferire ai propri superiori le risultanze del servizio effettuato.

Scritto da: Trinca Nunzio Palermo